lunedì 10/06/2024 • 06:00
Le royalties non devono essere assoggettate a tassazione doganale qualora l'Ufficio non abbia provato, in via documentale, il reale controllo del licenziante sui produttori extraeuropei.
Ascolta la news 5:03
La Corte di Giustizia tributaria di I grado di Genova ha escluso la tassazione doganale di diritti di licenza quando non vi è un controllo del licenziante sui produttori esteri. Il controllo sul prodotto, infatti, non può essere equiparato al controllo sul produttore, in quanto la licenziante non esercita un “potere di costrizione o di orientamento” sul fornitore, ma si limita a verificare il rispetto degli standard di sicurezza e delle regole etiche al fine di tutelare il marchio oggetto di licenza (CGT I grado di Genova, 21 novembre 2023, n.726). La vicenda trae origine dalla mancata inclusione, nel valore delle merci importate, dei corrispettivi di licenza pagati dalla Società importatrice alle licenzianti di noti marchi registrati. Tale Società sosteneva che le royalties correttamente non erano state aggiunte al valore doganale delle merci importate, posto che la licenziante esercitava, nei confronti dei fornitori extra-europei, un controllo di mera qualità finalizzato al rispetto delle linee guida, dei principi di sostenibilità ambientale e di determinate condizioni di lavoro dei propri dipendenti, senza imporre in alcun modo i produttori terzi alla licenziataria. Il tema del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.