X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 08/06/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Beneficiario effettivo: individuazione con il Modello OCSE

In base alle indicazioni desumibili dal Commentario, può considerarsi beneficiario effettivo il soggetto che gode di un diritto pieno ed esclusivo di disporre e usufruire dei flussi di canoni percepiti, diritto non condizionato da alcun obbligo legale, contrattuale o di fatto di trasferimento dei medesimi.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso Una società (srl) opera in Italia in qualità di “Sales Organization” per conto della consociata, avente sede operativa negli USA e facente capo ad un Gruppo leader nel mercato dei software e dei servizi per la gestione ed il funzionamento ottimale delle applicazioni informatiche. I servizi di commercializzazione e vendita forniti alla consociata sono regolati da un accordo in forza del quale la srl italiana stipula contratti di concessione in licenza, assistenza e servizi con clienti del mercato italiano, fatturando loro per intero le prestazioni rese (licenze software, rinnovi ed altri servizi) e pagando commissioni alla consociata americana. L'Agenzia delle Entrate contesta alla srl italiana l'errata applicazione, per il periodo di imposta 2016, della ritenuta convenzionale pari all'8% (art. 12 della Convenzione contro le doppie imposizioni Stati Uniti-Italia) in luogo della ritenuta domestica pari al 30%, (art. 25, comma 4, d.P.R. 600/73), relativamente al flusso di royalties corrisposto dalla srl alla consociata statunitense sul presupposto dell'impossibilità di individuare quest'ultima società quale “beneficial owner” delle royalties. In particolare, l'avviso di accertamento emesso dall'Ufficio a carico della srl italiana scaturiva da alcune criticità evidenziate nel flusso delle royalties che avevano condotto l'Amministrazione ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”