X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • 730
Altro

mercoledì 05/06/2024 • 06:00

Fisco ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Esenzione IRPEF dominicali e agrari 2023: quando trova spazio nel Modello 730

L'anno d'imposta 2023 è l'ultimo anno in cui opera al 100% la detassazione dei redditi dominicali e agrari dei terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola. L'esposizione dell'esenzione nel Modello 730 è consentita soltanto per alcune ipotesi. Quali?

di Francesco Giuseppe Carucci - Consulente del lavoro e giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nonostante il 2023 sia l'ultimo periodo d'imposta nel quale trovi vigenza la totale detassazione dei redditi dominicali e agrari dei terreni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella relativa gestione previdenziale INPS, il reale effetto della misura agevolativa sarà sortito dagli interessati nel corso di questi mesi del 2024. Ciò in quanto l'agevolazione riflette il suo impatto finanziario nella determinazione delle imposte sui redditi emergenti dalle dichiarazioni fiscali in corso di predisposizione. Si rammenta che, a seguito della mancata proroga del beneficio ai periodi d'imposta successivi al 2023, e alle conseguenti proteste del mondo agricolo, per gli anni 2024 e 2025 l'agevolazione fiscale è stata reintrodotta dalla legge di conversione del D.L. n. 215/2023 (milleproroghe) che ne ha inserito il comma 3-bis nell'art. 13 con decorrenza 29 febbraio 2024. La riproposizione della detassazione, tuttavia, è meno generosa di quella operante per gli anni compresi tra il 2017 e il 2023 in quanto funzionerà entro specifiche soglie reddituali di franchigia. Redditi dominicali e agrari non concorreranno alla formazione del reddito del coltivatore diretto o dell'imprenditore agricolo professionale, assoggettati all'obbligo contributivo, entro la soglia di 10.000 euro. L'importo eccedente il predetto limite, ed entro i 15.000 euro, concorrerà a formare la bas...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”