X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 31/05/2024 • 06:00

Speciali Sistema sanzionatorio

Tutela del Made in Italy tra sanzioni amministrative e figure di reato

La Legge sul Made in Italy non si pronuncia in tema di tutela, salvo per il settore della contraffazione, se non con un'integrazione all’art. 517 c.p., che estende il reato anche a colui che detiene la merce per scopo di vendita. In mancanza dei Decreti attuativi, possiamo ipotizzare che ricadrà nella tutela vigente anche l’indebito uso del contrassegno per il Made in Italy.

di Elena Bozza - Avvocato, counsel di RPLT

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il “Made in Italy” possiede una doppia tutela, da fonte internazionale e fonte nazionale.

A livello internazionale sin dal 1891 sussiste l'Accordo di Madrid ratificato dall'Italia nel 1965 e tuttora vigente.

Esso prevede il divieto di false e ingannevoli indicazioni dell'origine sui prodotti in importazione con il sequestro in caso di violazione riscontrata da parte delle autorità doganali. Dalle disposizioni internazionali nasce un collegamento al codice penale nazionale al suo articolo 517 in tema di vendita di prodotti industriali con segni mendaci. Pertanto, l'Accordo, ampiamente applicato prima della promulgazione della normativa nazionale specifica, determinava in caso di sua violazione l'integrazione del reato ai sensi dell'art. 517 c.p. con il sequestro dei beni.

Nel 2003 la disciplina ha ricevuto in Italia un'ulteriore specifica con la legge n. 350, articolo 4, che oggi, a seguito anche di successivi interventi del legislatore, si esprime in merito ai commi 49, 49bis, 49ter e 49 quater. Sono state introdotte previsioni volte a tutelare specificatamente l'origine italiana dei prodotti, tramite sia le sanzioni amministrative sia il reato rapportato sempre all'art.517 c.p.

La Legge sul Made in Italy

Questo apparato normativo costituisce il corpo sanzionatorio anche in riferimento al “Made in Italy” richiamato dalla

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”