venerdì 31/05/2024 • 06:00
La Corte di Giustizia UE, con sentenza 30 maggio 2024, causa C-627/22, si è pronunciata su un caso che ha contrapposto un contribuente che ha chiesto l'anonimato contro il Fisco tedesco.
Ascolta la news 5:03
La pronuncia della Corte di Giustizia dell'UE
Sono passati quasi trent'anni dalla orma storica sentenza Schumacker (14 febbraio 1995, nella causa C-279/93), che ha sancito – a determinate condizioni – il diritto al ricalcolo delle imposte per i redditi percepiti all'estero, cioè in un Paese diverso da quello di residenza, allo scopo di far valere deduzioni o detrazioni, anche in presenza di ritenute, che dovranno quindi essere riliquidate.
Nel nostro ordinamento abbiamo il comma 3-bis dell'articolo 24 del TUIR, introdotto solo nel 2014 in recepimento di questa sentenza, in base al quale nei confronti dei soggetti residenti in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in uno Stato aderente all'Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni, l'imposta dovuta è determinata sulla base delle disposizioni contenute negli articoli da 1 a 23 (considerando quindi anche gli oneri deducibili o detraibili, nonché quelli per carichi familiari), a condizione che il reddito prodotto dal soggetto nel territorio dello Stato italiano sia pari almeno al 75 per cento del reddito dallo stesso complessivamente prodotto e che il soggetto non goda di agevolazioni fiscali analoghe nello Stato di residenza.
Il testo modificato nel 2016 ha stravolto il testo, perché oggi ha una frase senza senso (“soggetti non residenti nel t...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° gennaio 2024 la residenza fiscale delle persone fisiche è ancorata alla sussistenza di uno dei requisiti espressamente disciplinati dal TUIR , cioè la residenza, il domicilio nel territorio dello Stato, la presen..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.