X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 01/06/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Detrazione delle spese per la costruzione del box: in quali casi

Ai fini della detrazione IRPEF nella misura determinata dalla normativa agevolativa per l'acquisto di box di nuova realizzazione, ciò che è rilevante è unicamente la costruzione di un nuovo box pertinenziale e non il soggetto giuridico da cui si acquista la nuova pertinenza.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso L'Agenzia delle Entrate, a seguito del controllo formale di una dichiarazione, non riconosceva alcune detrazioni di imposta e notificava, pertanto, al contribuente la cartella di pagamento in cui veniva esposta la maggiore imposta, oltre sanzioni ed interessi. In particolare, non era stata riconosciuta la detrazione sul costo di costruzione di due box acquistati dal contribuente da un Fondo immobiliare di tipo chiuso, gestito da una SGR immobiliare. Il motivo del disconoscimento L'Ufficio fondava il mancato riconoscimento sulla circostanza che l'acquisto dei box era avvenuto da una SGR e non direttamente dal Costruttore, rendendo così inapplicabile l'agevolazione fiscale prevista dall'art. 16 bis comma 1 lettera d) TUIR. In base a tale norma, secondo l'Agenzia: deve trattarsi di lavori eseguiti da imprese di costruzioni o ristrutturazione immobiliare; il venditore secondo la tesi di parte resistente deve necessariamente avere nell'oggetto sociale o la costruzione o la ristrutturazione. Nel caso di specie, evidenziava l'Ufficio, il fondo venditore non era una simile impresa, non aveva tale oggetto sociale e l‘attività di costruzione/ristrutturazione di immobili poteva essere solo un mezzo per raggiungere l'oggetto sociale (ovvero l'a...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”