X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 31/05/2024 • 06:00

Lavoro Dalla Corte d’Appello di Milano

Dirigenti: i piani azionari non hanno natura retributiva

Secondo la Corte d’Appello di Milano le somme percepite dai dirigenti in virtù dei piani azionari non hanno natura retributiva. Si tratta infatti di emolumenti caratterizzati da aleatorietà e indeterminatezza dell’erogazione e perciò non valorizzabili ai fini del calcolo delle indennità di fine rapporto (sentenza 7 maggio 2024 n. 246).

di Matteo Motroni - Avvocato, studio Ichino Brugnatelli e associati

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I piani azionari dei dirigenti: stock option, RSU, ESPP Capita spesso che un dirigente, dopo aver concluso il suo percorso lavorativo con un'azienda, si rivolga al giudice sia richiedendo il pagamento delle indennità previste in caso di cessazione del rapporto (indennità sostitutiva del preavviso e supplementare) sia lamentando la mancata valorizzazione ai fini retributivi di quanto percepito in virtù della partecipazione ai piani azionari indetti dall'azienda. Chi si occupa di contenzioso tra datori di lavoro e dirigenti sa bene quanto possono essere delicate queste tematiche, che possono incidere anche in modo massiccio sulla quantificazione delle spettanze finali dovute al dirigente. Nel caso dei piani azionari, siamo di fronte a vere e proprie forme di incentivazione di lungo termine, che si concretizzano nell'assegnazione di azioni. Nella prassi, i piani azionari possono essere utilizzati sia a fini di “engagement” (al fine di rendere partecipi i dirigenti del buon andamento dell'azienda, o più frequentemente del gruppo), sia al fine di incrementare le performance aziendali, sia come strumento di fidelizzazione. Gli strumenti finanziari più diffuso sono senza dubbio le “stock option” e le “restricted stock unit”. Le stock option consistono nell'attribuzione al dipendente di un'opzione c.d. call, ossia della facoltà di acquistare az...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”