lunedì 27/05/2024 • 11:33
Il Ministero del Lavoro, con DM 30 marzo 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 24 maggio 2024 n. 120, adotta il nuovo Piano nuove competenze - transizione (PNC) con alcune modifiche in relazione ai percorsi di aggiornamento.
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con DM 30 marzo 2024 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2024 n. 120, informa di aver adottato il nuovo Piano nuove competenze - transizione (PNC) con alcune modifiche in relazione ai percorsi di aggiornamento.
Quali sono le novità?
All'Allegato A - Piano nuove competenze del DM 14 Dicembre 2021 - sono apportate le seguenti integrazioni e modificazioni:
Tabella riepilogativa | ||
---|---|---|
Pagina |
Paragrafo |
Modifica |
pagina 38 |
paragrafo «8. I livelli essenziali delle prestazioni del PNC», il capoverso «Nello specifico del programma GOL, sono previsti percorsi formativi per i beneficiari ad eccezione che per coloro più vicini al mercato del lavoro, i quali, sulla base dell'assesment, vengono inseriti nel primo percorso di reinserimento lavorativo» |
Sostituito dal seguente: «Nello specifico del Programma GOL, possono essere previsti percorsi formativi per tutti i beneficiari» |
pagina 40 |
paragrafo «8. I livelli essenziali delle prestazioni del PNC», alinea ottava dopo le parole: «a cui possono aggiungersi eventuali ulteriori ore di alternanza/tirocinio/formazione interna» |
Sono aggiunte le seguenti: «In aggiunta o alternativa ai percorsi di aggiornamento di cui sopra possono essere svolti percorsi formativi on the job come alternanza, tirocini extracurriculari e formazione interna, in coerenza con gli standard definiti dalla circolare ANPAL 5 agosto 2022 n. 1» |
pagina 40 |
paragrafo «8. I livelli essenziali delle prestazioni del PNC», alinea diciannovesima dopo le parole: «a cui possono aggiungersi eventuali ulteriori ore di alternanza/tirocinio/formazione interna» |
Sono aggiunte le seguenti: «In aggiunta o alternativa ai percorsi di riqualificazione di cui sopra possono essere svolti percorsi formativi on the job come alternanza, tirocini extracurriculari e formazione interna, in coerenza con gli standard definiti dalla circolare ANPAL 5 agosto 2022 n. 1» |
Che cos’è il Piano nuove competenze
Il Piano Nuove Competenze - Transizioni (PNCT), in coerenza e ad integrazione di quanto già previsto nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha l’obiettivo di introdurre meccanismi stabili di contenimento e contrasto del fenomeno del disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, ossia della mancata corrispondenza tra le professionalità e le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente possedute dalle persone in cerca di occupazione o già occupate (c.d. skills mismatch), anche e con particolare attenzione ai settori chiave della crescita intelligente e sostenibile, tra i quali quello green.
Entrata in vigore
Il DM entra in vigore dalla data della firma.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.