venerdì 24/05/2024 • 14:34
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 23 maggio 2024 n. 115, ha chiarito che l'art. 148 DPR 917/86 può applicarsi anche alle prestazioni rese dall'APS agli iscritti (non associati), a condizione che gli stessi siano anche tesserati all'Ente di riferimento nazionale a cui la stessa APS è associata.
redazione Memento
Con la risposta n. 115 del 23 maggio 2024, l'Agenzia delle Entrate, sentito anche il parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha chiarito che l'art. 148 DPR 917/86 può applicarsi anche alle prestazioni rese dall'APS (associazione di promozione sociale) agli iscritti (non associati), a condizione che gli stessi siano anche tesserati all'ente di riferimento nazionale a cui la stessa APS è associata. Pertanto, non si considerano proventi da attività commerciali: le quote di iscrizione versate dagli iscritti, privi di diritti partecipativi, parte delle quali viene a sua volta trasferita a titolo di tesseramento della singola persona all'Aps nazionale; i versamenti periodici di corrispettivi specifici, effettuati dai medesimi iscritti, per la fruizione delle attività proposte dall'APS nel corso dell'anno. Si ricorda che per le APS si applicano le previsioni di cui all'art. 148 DPR 917/86 rivolte agli enti non commerciali costituiti in forma associativa, il quale dispone che non è considerata commerciale l'attività svolta nei confronti degli associati o partecipanti, in conformità alle finalità istituzionali, dalle associazioni, dai consorzi e dagli altri enti non commerciali di tipo associativo. Le somme versate dagli associati o partecipanti a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo. Si considerano, invece, effettuate nell'esercizio di attività commerciali le cessioni di beni e le prestazioni di servizi agli associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, compresi i contributi e le quote supplementari determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto; detti corrispettivi concorrono alla formazione del reddito complessivo come componenti del reddito di impresa o come redditi diversi secondo che le relative operazioni abbiano carattere di abitualità o di occasionalità. Per le APS non si considerano commerciali (c.d. de-commercializzazione) le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati (art. 148 c. 3 DPR 917/86). Nel caso di specie, lo statuto dell'APS fa una distinzione tra: gli iscritti, da identificarsi con gli educandi, che non beneficiano di diritti di partecipazione e voto nell'assemblea e versano annualmente all'APS la quota di iscrizione, comprensiva della quota di tesseramento all'Aps nazionale; gli associati, ovvero persone maggiorenni, impegnate nell'associazione come educatori volontari, che beneficiano dei diritti partecipativi di cui sopra. Come chiarito dall'AE, se gli iscritti sono tesserati all'ente di riferimento nazionale a cui la stessa APS è associata, si applica l'art. 148 DPR 917/86. Fonte: Risp. AE 23 maggio 2024 n. 115
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il presupposto per la fruizione dei benefici previsti dal Codice del Terzo settore e dalle norme vigenti è la qualifica di Ente del Terzo Settore che si acquisisce solo tramite l'iscrizione al RUNTS. Dalla qualifica “ET..
Fioranna Negri
- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.