sabato 25/05/2024 • 06:00
Succede tutto venerdì 31 maggio 2024 quando l’Italia sarà sotto esame, almeno in tre momenti chiave. Il primo appuntamento è con l’Istat che rende noto, oltre al dato sull’inflazione, i conti economici del Paese nel primo trimestre. A seguire, la Relazione annuale della Banca d’Italia e le Considerazioni finali del Governatore. A mercati chiusi, il nuovo rating dell’agenzia americana Moody’s.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraLunedì 27 – La fiducia in Occidente Ravvicinatissimi, in questa tornata, i dati che consentiranno di monitorare il clima nelle economie occidentali. Comincia oggi la Germania, con il barometro Ifo del morale degli imprenditori. Domani è la volta degli Usa: l’indice sarà quello dei consumatori. Mercoledì si torna in Germania, ancora con i consumatori (l’indice è il Gfk), e soprattutto (per noi) con l’Italia: l’Istat diffonderà in contemporanea, come sempre, gli indicatori di fiducia sia tra i consumatori che tra le imprese. Mercoledì 29 – I timori Fed per la crescita Usa La stima preliminare sul primo trimestre 2024, rilasciata a fine aprile, dava una crescita del Pil americano buona ma comunque molto al di sotto delle attese: gli analisti scommettevano sul 2,5%, il dato ufficiale si è fermato all’1,6%. È difficile che la seconda stima, in arrivo oggi, possa ridurre più di tanto il divario. E questo spiega anche i dilemmi della Fed e perché tra gli investitori internazionali si dica che, rispetto all’evoluzione dell’economia statunitense, Jerome Powell e gli altri membri della Banca centrale siano po’ più preoccupati di quanto non mostrino pubblicamente. Già gli ultimi due Beige Book descrivevano un’economia in progressivo rallentamento. Vedremo cosa dirà, oggi, il nuovo report. Venerdì 31 – I prezzi di maggio nell’Eurozona Prima stima sull’andamento dei prezzi in Europa nel mese di maggio, pochi giorni dopo che Eurostat ha confermato la stabilità dei relativi tassi in aprile: +2,4%, esattamente come a marzo. Un anno fa l’inflazione era ancora al 7%. Venerdì 31 – Radiografia Italia con i conti del primo trimestre… Italia particolarmente sotto esame, oggi, nel senso che l’agenda concentra almeno tre momenti chiave per fare il punto su andamento e prospettive dell’economia nazionale. Il primo appuntamento – in ordine di orario – è alle 10.00, con l’Istat: oltre al dato sull’inflazione, subito trasmesso a Eurostat, l’istituto di statistica pubblicherà i conti economici del Paese nel primo trimestre. Venerdì 31 – .. le considerazioni finali del Governatore… Poco dopo gli aggiornamenti Istat, cioè alle 10.30, in scena andrà uno degli appuntamenti clou non solo della giornata: dell’intero anno. Tale è il peso della Relazione annuale della Banca d’Italia e, soprattutto, delle Considerazioni finali del Governatore. Sarà la “prima” di Fabio Panetta. Ad ascoltarlo, il classico parterre composto dal Gotha della finanza, delle imprese, delle istituzioni. Venerdì 31 – … e il rating di Moody’s E poi c’è l’ultimo dei tre appuntamenti di primavera con le maggiori agenzie di rating. Clima tranquillo, nell’attesa: è vero che non si può mai dire ma, dopo che Fitch e Standard & Poor’s hanno confermato voto e outlook (stabile per entrambe le agenzie), nessuno si aspetta davvero sorprese da Moody’s. Il verdetto arriverà nel tardo pomeriggio, a mercati chiusi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.