X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 27/05/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Monitoraggio fiscale: quando non va dichiarato il bene utilizzato in leasing

È assente nell'ordinamento un obbligo normativo espresso di dichiarare, ai fini del monitoraggio fiscale, la titolarità di un contratto di leasing avente a oggetto un'imbarcazione detenuta a soli fini privati e non avente caratteristiche di investimento.

di Massimo Romeo - Esperto fiscale e pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso L'Agenzia delle Entrate notificava ad una s.s. e ai soci provvedimenti di irrogazione delle sanzioni per le annualità dal 2011 al 2017 scaturenti da violazioni della normativa in materia di monitoraggio fiscale (d.l. 28 giugno 1990, n. 167). In particolare, era stata contestata l'omessa compilazione del quadro RW in relazione alla titolarità di un contratto di leasing finalizzato all'utilizzo di un'imbarcazione da diporto. I motivi di impugnazione Con il ricorso, società e soci, precisavano che la particolare forma societaria impediva di svolgere qualsiasi forma di attività commerciale e, nel caso di specie, l'attività si era esaurita nella gestione del contratto stipulato con la società di leasing, proprietaria del bene, per l'utilizzo dello stesso, affidato poi gratuitamente al socio di maggioranza. Veniva, altresì, evidenziato come la detenzione dell'imbarcazione in questione non avesse prodotto redditi in Italia, né era astrattamente o potenzialmente suscettibile di produrne anche per il divieto imposto dal registro Navale delle Isole Cayman presso cui la barca era registrata come “imbarcazione da diporto”. L'obbligo di monitoraggio era da escludersi anche in considerazione del fatto che la società non era proprietaria del bene ma semplice utilizzatrice in virtù del contratto di leasing nel quale, peraltro, era previsto il divieto di cos...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”