X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

giovedì 23/05/2024 • 15:14

Fisco DAL CNDCEC

Commercialisti: documento su prevenzione delle controversie fiscali

Il CNDCEC, con Com. Stampa 23 maggio 2024, informa di aver pubblicato un documento di ricerca sui meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie (MAP).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie in materia fiscale sono il tema affrontato nel documento di ricerca "Meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie (MAP). Profili tecnici e spunti operativi", pubblicato dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Ricerca dei commercialisti.

Il documento prende in esame i meccanismi di prevenzione (APA) e risoluzione amichevole delle controversie (cd. MAP o “Mutual Agreement Procedure”) previsti dagli organismi sovranazionali (in primis, OCSE e UE) e nazionali, volti a risolvere in maniera efficace ed efficiente le problematiche che riguardano la presenza di fenomeni di doppia imposizione tra gli Stati ovvero di incertezza e disaccordo sull’interpretazione delle normative fiscali internazionali.

Diversi sono gli obiettivi dei meccanismi di prevenzione e risoluzione amichevole delle controversie, tra cui incoraggiare gli Stati a rispettare le obbligazioni assunte nei trattati contro le doppie imposizioni; permettere alle Amministrazioni finanziarie degli Stati contraenti coinvolti di giungere, a seguito della richiesta effettuata dal contribuente, ad un accordo in attuazione dei principi di dialogo e collaborazione; giungere ad una composizione della controversia in maniera efficace e rispettosa dell’integrità del sistema di tassazione di ogni singolo Stato.

Inoltre, l’introduzione, il rafforzamento e il continuo miglioramento di strumenti unilaterali, bilaterali e multilaterali di prevenzione e risoluzione delle controversie - oltre a favorire lo sviluppo delle transazioni e dei rapporti cross-borders - sono necessari per garantire ai contribuenti e alle Amministrazioni finanziarie una maggiore certezza tributaria, la risoluzione dei casi di doppia imposizione ed elusione/evasione fiscale nonché una più efficace gestione delle risorse e dei tempi a disposizione.

Secondo i commercialisti, sarebbe opportuno rafforzare l’interazione tra l’istituto delle procedure amichevoli (MAP) e l’istituto degli accordi preventivi (APA) e potrebbe essere utile prevedere un maggiore coinvolgimento nella procedura amichevole del contribuente – che oggi “gioca” generalmente un ruolo passivo – nonché una comunicazione dell’outcome dell’accordo che contenga dei contenuti minimi relativamente alle modalità tecniche di rideterminazione dell’imponibile, considerando che attualmente il contribuente riceve esclusivamente l’importo dell’imponibile rideterminato a seguito delle negoziazioni tra le Autorità competenti.

Infine, per garantire una maggiore certezza ai contribuenti e alle Amministrazioni e la coerenza nelle modalità di tassazione di determinate fattispecie in diversi periodi di imposta caratterizzati dalla presenza delle medesime circostanze di fatto e di diritto, le diverse giurisdizioni dovrebbero lavorare sulle modalità di coordinamento tra le autorità svolgenti funzioni di accertamento e controllo e quelle responsabili per le procedure amichevoli e gli accordi preventivi.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 23 maggio 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Transfer pricing e procedure amichevoli nelle controversie sulle doppie imposizioni

Oltre alle procedure amichevoli previste dai Trattati contro le doppie imposizioni e dalla Convenzione UE sull'arbitrato, i contribuenti da qualche tempo possono avvalersi della procedura prevista dalla Direttiva MAP pe..

di

Maria Eugenia Palombo

- Associate Partner, KPMG

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”