X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Accertamento
Altro

giovedì 23/05/2024 • 11:56

Fisco Accertamento

Redditometro: sospeso il decreto attuativo

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato, con un video sui social, la decisione di sospendere l’efficacia del decreto sul nuovo redditometro.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con un video sui social, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato la decisione di sospendere l’efficacia del decreto sul nuovo redditometro, in attesa di ulteriori approfondimenti, dopo le polemiche innescate dalla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 116 del 20 maggio 2024, del DM MEF 7 maggio 2024.

La Presidente ha incontrato il viceministro Leo, con il quale ha avuto modo di confrontarsi sui contenuti del decreto che era stato predisposto dagli uffici del Ministero dell'Economia e delle Finanze, giungendo alla conclusione che al momento sia meglio sospendere questo decreto in attesa di ulteriori approfondimenti, in quanto l’obiettivo è e rimane quello di contrastare la grande evasione, senza per questo vessare con norme invasive le persone comuni.

Non c’è nessuna intenzione da parte del Governo di introdurre un “grande fratello fiscale”, tuttavia è stata ereditata, secondo Meloni, una situazione molto pericolosa nella quale non c'è alcun limite al potere discrezionale dell'amministrazione finanziaria di contestare incongruenze tra il tenore di vita e il reddito dichiarato. Da qui la necessità di emanare un decreto ministeriale che prevedesse precise garanzie per i contribuenti.

Il decreto in questione ha visto la luce dopo quasi dieci anni dal precedente, datato 2015, che era stato sospeso nel 2018. I nuovi indici, applicabili per accertare i periodi d’imposta dal 2016, terrebbero conto delle medie ISTAT relative ad alcune spese che si sostengono comunemente nella vita di tutti i giorni.  Il decreto individua il contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base del quale può essere fondata la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche.

Sul piano del merito, l’auspicio di Confprofessioni è che l’elenco delle spese indicate ai fini della determinazione della capacità reddituale dei contribuenti sia rivisto, focalizzandosi su variabili più adatte a individuare tenori di vita non in linea con i redditi dichiarati ed eliminando ogni riferimento a spese comunemente sostenute dalla generalità dei contribuenti. Sul piano del metodo è imprescindibile, al fine di evitare errori macroscopici, che venga preventivamente garantita e testata l’interoperabilità delle 161 banche dati gestite dall’Amministrazione finanziaria.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ACCERTAMENTO

Redditometro: quali sono le regole per i controlli

In tema di redditometro, il MEF ha definito, con DM 7 maggio 2024, le nuove regole sui controlli relativi all'accertamento sintetico delle persone fisiche. I nuov..

di Angelo Carlo Colombo - Commercialista e managing partner, Studio AC

Approfondisci con


Accertamento sintetico

L'accertamento sintetico, modificato per effetto dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 108/2024 con decorrenza dal 6 agosto 2024, costituisce un metodo accertativo attraverso il quale l'Amministrazione finan..

di

Marco Ligrani

- Dottore commercialista in Bari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”