La gestione dei grandi patrimoni
La diversificazione della composizione degli investimenti e la complessità dei nuclei familiari rende sempre più richiesta la figura di consulenti che seguano a 360 gradi i grandi patrimoni, a maggior ragione nel caso in cui i soggetti coinvolti siano imprenditori che possiedono società di famiglia.
In particolare, risulterebbe opportuno che i consulenti, in prospettiva, non si limitino a selezionare gli investimenti per i clienti e a gestire i loro risparmi, ma acquisiscano una conoscenza di base di altri aspetti, di carattere civilistico e fiscale, in modo di poter intercettare i bisogni dei clienti stessi e poterli indirizzare, se del caso, a professionisti specializzati.
Insomma, un ruolo analogo a quello dei vecchi medici di famiglia! Obiettivo dello Speciale “Gestione patrimoniale e passaggio generazionale” è proprio quello di fornire all’utilizzatore (sia esso il consulente o il suo cliente) alcuni spunti tecnici di carattere sostanziale, civilistico e fiscale, per venire incontro alle esigenze dei clienti.
La struttura dello Speciale
Lo Speciale descrive gli step da intraprendere per un’ordinata ed efficace preparazione del passaggio generazionale, effettua un’analisi, di carattere prettamente tecnico giuridico, riguardante le famiglie imprenditoriali e tratta della strutturazione della governance delle aziende e degli strumenti per la sua ottimizzazione (statuti, holding di famiglia, ecc.).
Inoltre, lo Speciale:
illustra le modalità con le quali può essere creata in maniera fiscalmente efficiente una holding di famiglia, al fine di consentire una separazione tra l’attività operativa e la governance familiare;
descrive i principali aspetti che riguardano l’imposta di successione e donazione, analizzando in breve eventuali operazioni che possono essere effettuate in vita per un’efficiente pianificazione patrimoniale;
illustra un’interessante disposizione normativa che consente, al verificarsi di determinate condizioni, la trasmissione di attività imprenditoriali (detenute direttamente o tramite strutture societarie) dal padre ai figli (o tra coniugi), senza applicazione dell’imposta di successione e donazione;
analizza gli effetti dell’imposta di successione e donazione italiana e di quella applicabile nei paesi esteri in presenza di contesti sempre più internazionali (figli residenti all’estero e/o beni, ad esempio immobili, detenuti all’estero);
illustra i meccanismi di funzionamento del trust (istituto disciplinato da una legge estera ma pienamente riconosciuto in Italia per effetto della ratifica della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985) e dei suoi possibili utilizzi nell’ambito della pianificazione patrimoniale;
descrive gli aspetti fiscali del trust, con un particolare focus sull’imposizione indiretta (imposta di successione e donazione) e sulla sua applicazione, di regola, al momento del trasferimento dei beni dal trust ai beneficiari o, su opzione, al momento del conferimento dei beni stessi in trust da parte del disponente (tale possibilità verrà introdotta se sarà approvata dal Parlamento una bozza di decreto legislativo, nella sua attuale formulazione);
analizza gli aspetti fiscali relativi alla gestione della liquidità direttamente da parte della persona fisica o tramite veicoli societari (di capitale o di persone). A tal proposito occorre segnalare che a volte l’utilizzo di un determinato strumento è una scelta quasi obbligata. Si pensi, ad esempio, alla vendita, da parte di una holding di famiglia, della partecipazione nella società operativa. In tal caso, l’utilizzo della holding per gestire la liquidità consente di evitare l’applicazione della ritenuta del 26% sui dividendi distribuiti dalla stessa holding ai soci persone fisiche.
Infine, lo Speciale descrive il funzionamento della società semplice, ed i relativi effetti civilistici e fiscali, per la gestione dei patrimoni e la pianificazione del passaggio generazionale.
Come detto, non si tratta certamente di un inserto esaustivo ma l’obiettivo è quello di fornire all’utilizzatore un focus su alcuni dei principali temi che interessano la gestione ed il passaggio generazionale dei patrimoni e delle imprese, accendendo una lampadina su aspetti che vanno approfonditi caso per caso, non essendo possibile adottare soluzioni valide per ogni situazione.