X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

lunedì 20/05/2024 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Sicurezza: la formazione può avvenire oltre il normale orario di lavoro

La formazione in materia di sicurezza deve avvenire durante l'orario di lavoro, senza comportare oneri economici per il lavoratore; il datore di lavoro può richiedere che essa avvenga oltre il normale orario, fermo restando l'applicazione delle maggiorazioni retributive. A stabilirlo è la Cassazione con ordinanza 10 maggio 2024 n. 12790.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel caso in esame un lavoratore, con mansioni di “addetto al centralino”, con orario dalle ore 3:45 alle 10:15, era stato sospeso per circa 9 mesi dal datore di lavoro senza retribuzione mediante provvedimento di collocamento in aspettativa d'ufficio. Ciò in quanto aveva omesso di partecipare al corso sulla sicurezza di complessive 12 ore (frequentabili in 3 turni di 4 ore o 4 ore di 3 ore), frequentandolo solo tra novembre e dicembre 2014. Il lavoratore aveva impugnato giudizialmente il provvedimento de quo, vedendosi rigettare in primo grado il ricorso. Avverso la pronuncia di primo grado il lavoratore decideva di ricorrere in appello. La Corte distrettuale, nel formulare la sua decisione, riteneva che il lavoratore fosse comunque tenuto ad effettuare la formazione nell'orario fissato dalla società, qualificando tale partecipazione, ai fini della retribuzione, come prestazione di lavoro straordinario (esigibile dalla società medesima) allorquando fosse svolta al di fuori dell'orario di lavoro normalmente osservato. Oltretutto, in giudizio emergeva che al lavoratore era stata data la possibilità di frequentare il corso a Sassari o ad Olbia e che il piano formativo, predisposto in accordo con le organizzazioni sindacali, aveva interessato 2141 dipendenti. Il lavoratore soccombente ricorreva così in cassazione a cui resisteva il datore di lavoro con cont...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”