venerdì 17/05/2024 • 14:13
Il Ministero del Lavoro, con Nota 15 maggio 2024 n. 1493, comunica un'ulteriore attribuzione territoriale delle quote relative ai flussi anno 2023 per lavoro subordinato (stagionale e non) e per il 2024 per conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato.
redazione Memento
Facendo seguito alla ripartizione di quote relative all'anno 2023, di cui al DPCM 27 settembre 2023, il Ministero del Lavoro, con Nota 15 maggio 2024 n. 1493, comunica un ulteriore attribuzione territoriale delle quote relative ai flussi anno 2023 per lavoro subordinato (stagionale e non) e per il 2024 per conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato. Già con la nota del 10 aprile 2024, la Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione erano aveva distribuito a livello provinciale oltre 4 mila quote destinate alla conversione di permessi di soggiorno di lavoratori già presenti in Italia, nella maggioranza dei casi da lavoro subordinato stagionale a lavoro subordinato non stagionale. Al fine di soddisfare le richieste pervenute, con la nota del 15 maggio 2024, sono state rese disponibili e distribuite a livello provinciale ulteriori 2300 quote. Con la stessa nota, la Direzione ha anche proceduto a redistribuire a livello provinciale di quote rimaste inutilizzate del Decreto flussi 2023. In particolare, sono state assegnate agli uffici 3568 quote per soddisfare le richieste di nulla osta al lavoro per lavoro subordinato, stagionale e non, presentate nell'ambito del decreto flussi per il 2023. Le nuove quote sono consultabili nella Nota in allegato. Fonte: Nota Min. Lav. 15 maggio 2024 n. 1493
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm si conclude l'iter per la gestione dei flussi d'ingresso con la previsione delle richieste di nulla osta a partire dal 2 dicembr..
Approfondisci con
I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente ..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.