sabato 18/05/2024 • 06:00
Il trattamento contabile in generale, e quello dei crediti in particolare, possono influire in modo significativo sull'accuratezza dei documenti di bilancio, delle segnalazioni di vigilanza e del connesso calcolo dei coefficienti patrimoniali.
Ascolta la news 5:03
L'applicazione di corrette procedure contabili e informative è essenziale al fine di realizzare la trasparenza necessaria affinché si esplichi un'efficace disciplina prudenziale e di mercato sulle istituzioni finanziarie. In particolare, poi, vi è un considerevole interesse al conseguimento di un'ulteriore armonizzazione e di una migliore trasparenza nella valutazione dei crediti, nel computo delle svalutazioni per perdite su crediti e nelle esposizioni al rischio di credito. Infatti, in un'istituzione finanziaria, l'adozione di adeguate politiche e procedure contabili nell'area dell'attività creditizia è parte essenziale di un sano ed efficace processo di gestione del rischio di credito.
Contabilizzazione dei crediti
Questa linea guida, concernente la contabilizzazione dei crediti, l'informativa sul rischio di credito e le problematiche connesse, e basata sul documento pubblicato dal Comitato di Basilea (il “Comitato”) per la vigilanza bancaria intitolato “Linee guida concernenti il trattamento contabile dei crediti, l'informativa sul rischio di credito e le problematiche connesse”, è incardinata su tre obiettivi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.