mercoledì 15/05/2024 • 12:25
L'INPS, con Circ. 15 maggio 2024 n. 65, comunica i nuovi livelli di reddito e gli importi dell'ANF, validi per il periodo 1° luglio 2024-30 giugno 2025, riferiti esclusivamente ai nuclei familiari senza figli.
redazione Memento
Il DL 69/88 conv. in L. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'Assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), calcolata dall'ISTAT, intervenuta tra l'anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell'Assegno e l'anno immediatamente precedente. La parziale abrogazione dell'ANF In attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. 230/2021, che ha istituito, con decorrenza 1° marzo 2022, l'Assegno Unico e universale per i figli a carico e ha abrogato, dalla medesima data, l'Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili, i nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti. Conseguentemente, la rivalutazione in oggetto è stata predisposta con riferimento alle tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D. La rivalutazione e i nuovi importi delle Tabelle ANF La variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata dall'ISTAT tra l'anno 2023 e l'anno 2022, è risultata pari a + 5,4 per cento. In relazione a quanto sopra, l'INPS rivaluta, con Circ. 15 maggio 2024 n. 65, i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 e consultabili in allegato alla presente news. Fonte: All. Circ. INPS 15 maggio 2024 n. 65
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Un dipendente ha ricevuto l'autorizzazione per la percezione degli arretrati assegni familiari dal mese di luglio 2018 al mese di febbraio 2022 (per degli assegni richiesti con domanda del 4 luglio 2023). È possibile er..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.