martedì 14/05/2024 • 06:00
Le società controllate che applicano Principi contabili diversi da quelli IFRS, non sono più obbligate alla redazione della doppia contabilità, al fine di comunicare le informazioni rilevanti alla società madre. Il nuovo IFRS 19 consente la redazione di un unico set di rilevazioni contabili.
Ascolta la news 5:03
L'International Accounting Standard Board (IASB) ha pubblicato il nuovo principio contabile IFRS 19 rivolto alle società controllate senza responsabilità pubblica. Alla base del nuovo documento c'è l'obiettivo di ridurre i costi di redazione dei bilanci delle controllate, mantenendo, al contempo, l'utilità delle informazioni per gli utilizzatori dei bilanci.
Criticità per le società controllate
Nel corso delle procedure che riguardano la redazione dei bilanci per le società controllate, gli operatori hanno rilevato alcune problematiche che in molti casi hanno reso il processo di redazione complesso ed oneroso. In particolare, l'iter prevede che la società madre rediga un bilancio consolidato conforme ai principi contabili IFRS e le sue controllate sono tenute a comunicare le informazioni alla società madre utilizzando i medesimi principi contabili. Tuttavia, le società controllate, per la redazione dei propri bilanci, possono utilizzare:
Ne consegue che, le società controllate che applicano per i bilanci i principi contabili IFRS per le PMI, ovvero i principi contabili nazionali, nella maggior parte dei casi sono tenute a redigere due diversi set di registrazioni contabili, in quanto, i requisiti dei suindicati principi contabili differiscono da quelli richiesti dai principi IFRS.
Dall'analisi delle criticità è emerso che le controllate che applicano i principi contabili nazionali o gli IFRS per le PMI, presentano differenze di rilevazione e misurazione tra le proprie risorse finanziarie e quelle riportate alla società madre per il consolidamento del gruppo. Al contrario, le controllate che applicano i principi contabili IFRS non hanno avuto questa problematica.
Un ulteriore aspetto critico rilevato dalle società controllate che utilizzano i principi contabili IFRS, riguarda l'onere informativo, essendo risultato in molti casi sproporzionato rispetto alle reali esigenze informative degli utenti.
Gli obiettivi di semplificazione dell'IFRS 19
Il nuovo IFRS 19, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2027 (ma è consentita anche l'applicazione anticipata), supera le criticità emerse per le società controllate prevedendo:
Tuttavia, le nuove previsioni contenute nell'IFRS 19 potranno essere applicate dalle società controllate se:
A tal fine, è opportuno ricordare che una società controllata ha responsabilità pubblica se:
Le società aventi i requisiti richiesti dall'IFRS 19 possono (e non sono quindi obbligate) applicare lo stesso nel bilancio consolidato o individuale.
Riduzione obblighi informativi
Lo IASB, per sviluppare i requisiti d'informativa previsti nell'IFRS 19, ha individuato sei principi generali al fine di identificare le informazioni rilevanti per gli utilizzatori dei bilanci. Nel dettaglio, i destinatari del bilancio sono particolarmente interessati alle informazioni relative:
Set informativo |
|
---|---|
Flussi di cassa a breve termine, obblighi, impegni e imprevisti |
Informazioni sulla capacità dell'azienda di generare flussi di cassa e continuare ad operare come un'impresa in funzionamento |
Liquidità e solvibilità |
Informazioni sulla capacità della società di adempiere ai propri obblighi |
Determinazione delle incertezze |
Informazioni su come vengono misurati gli importi nel bilancio, compresi gli input utilizzati (ad esempio, giudizi e stime significativi) per determinare i valori |
Scelte dei regimi contabili |
Informazioni sui principi contabili applicati dalla società, soprattutto quando è consentito l'utilizzo di più opzioni di politica contabile |
Disaggregazione delle voci |
Informazioni sulla modalità di suddivisione degli importi presentati nel bilancio |
I vantaggi per le aziende che decidono di applicare il nuovo IFRS sono, tuttavia, differenti in relazione ai fatti specifici ed alle circostanze, quali, ad esempio:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 9 maggio 2024, lo IASB ha informato di aver pubblicato il nuovo Principio contabile IFRS 19 per le società controllate. Cosa prevede il Principio contabile<..
redazione Memento
Approfondisci con
L'EFRAG ha pubblicato in consultazione la bozza di standard di sostenibilità per le SME quotate (“ESRS LSME ED”) e la bozza di standard di sostenibilità volontario per le SME non quotate (“VSME ED”). La consultazione te..
Maurizio Comoli
- Prof. ordinario UPO. Commercialista e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.