X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

lunedì 13/05/2024 • 06:00

Impresa Bozza decreto correttivo

Codice della Crisi: nuova transazione fiscale nella ristrutturazione dei debiti

Lo schema di Decreto correttivo al Codice della Crisi prevede rilevanti modifiche alla transazione fiscale negli accordi di ristrutturazioni, estendendone l'ambito applicativo in coordinamento con i principi della delega per la Riforma della fiscalità della crisi d'impresa.

di Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Correttivo CCI interviene sul trattamento dei debiti erariali negli ADR, implementando l'art. 63 (titolato “Transazione sui crediti tributari e contributivi”), con modifiche che investono i profili sostanziali e procedurali della transazione fiscale, nonché gli “effetti” del deposito della relativa istanza nei confronti degli enti impositori. Le proposte di modifiche anticipano la delega per la riforma della fiscalità della crisi di cui all'art. 9, co. 1, L. n. 111/2023 (“delega fiscale”), nonché recepiscono emergenti orientamenti giurisprudenziali ed interventi legislativi “emergenziali” estranei al Codice della Crisi sull'operatività del cram down. Ambito applicativo della transazione fiscale Con la modifica del co. 1, viene esteso l'ambito applicativo della transazione fiscale, consentendo al debitore la facoltà di “proporre il pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati ” [non solo “dalle agenzie fiscali” ma] anche “dagli enti pubblici territorial i”. La modifica tiene conto dei (e si coordina con i) criteri direttivi della delega fiscale, consentendo alle imprese la ristrutturazione del debito esistente anche verso creditori pubblici diversi dallo Stato e dagli enti previdenziali ed assistenziali (Comuni ed Enti territ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Transazione fiscale: le novità contenute nel Decreto Anticipi

Nel presente lavoro gli autori prendono in esame le novità in materia di transazione fiscale contenute nel c.d. Decreto Anticipi.

di

Paola Barisone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”