X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/05/2024 • 06:00

Speciali Indicazione geografica protetta

Made in Italy: promozione dei prodotti tipici non alimentari

La Legge Made in Italy, tra le altre cose, intende valorizzare il patrimonio culturale nazionale, promuovere le produzioni artigianali e industriali italiane e garantire l'autenticità dei prodotti tipici non alimentari attraverso specifici disciplinari di produzione.

di Cristina Bellomunno - Avvocato - Studio Legalitax

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli artt. 42-46 della legge sul Made in Italy (legge n. 206/2023), entrata in vigore l'11 gennaio 2024, sono inseriti nel Capo I “Prodotti non agroalimentari a indicazione geografica protetta”. In particolare, ai sensi dell'art. 42 la Repubblica: riconosce il valore e, di conseguenza, promuove la tutela delle produzioni artigianali e industriali tipiche tradizionalmente legate a metodi di produzione locali radicali in una specifica zona geografica; assicura ai consumatori la disponibilità di informazioni affidabili in ordine alle stesse e sostiene gli artigiani e i produttori nella conservazione delle tradizioni produttive e della reputazione collegate ai luoghi di origine. La norma attribuisce alle Regioni la facoltà di effettuare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, una ricognizione delle produzioni tipiche che sono già oggetto di forme di riconoscimento o di tutela ovvero per le quali la reputazione e la qualità sono fortemente legate al territorio locale. I risultati di tale ricognizione verranno trasmessi al Ministero delle imprese e del made in Italy, che predisporrà un regime uniformemente valido e applicabile per il riconoscimento e la protezione, a livello nazionale, dei prodotti tipici. La tutela dei p...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”