X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/05/2024 • 06:00

Caso Risolto Gestione aziendale

Delega ambientale: contenuto e responsabilità conseguenti

A differenza del TUSL, il TUA non regola esplicitamente la delega di funzioni in ambito ambientale. La Cassazione, pur in assenza di una specifica norma che disciplini le modalità con le quali può essere effettuata una delega ambientale, si è pronunciata più volte sul tema da diversi punti di vista.

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Testo Unico sulla Salute e sicurezza nei Luoghi di Lavoro stabilisce che, ove non espressamente esclusa, è ammessa la delega di funzioni da parte del datore di lavoro, con una serie di limiti e condizioni: deve risultare da atto scritto recante data certa, e deve essere accettata per iscritto dal delegato; il delegato deve possedere tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate; la delega deve attribuire al delegato non solo tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate, ma anche l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate. Nella materia ambientale non abbiamo riscontrato una norma analoga. La nostra società, di piccole dimensioni, chiede se è possibile, alla luce di tale mancanza delegare funzioni ambientali, o se invece non è possibile. La gestione ambientale e di sicurezza La gestione ambientale e quella relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro hanno molti punti in comune, a partire da una normativa complessa e a volte complicata che nonostante la consolidata presenza di “Testi Unici” (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 152/2006), continua a creare sovrapposizioni di precetti e di competenze che, spesso, non riescono a colmare le lacune legislative che le disposizioni “satelliti”, ai di...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”