X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Salario minimo
Altro

lunedì 13/05/2024 • 06:00

Caso Risolto Contrasto giurisprudenziale

Salario minimo: è legittimo il giudizio di proporzionalità del Giudice?

I Giudici possono ritenere proporzionato o meno il salario minimo previsto dai CCNL di categoria? Se i minimi contrattuali risultano insufficienti, il Giudice può motivatamente discostarsi dalla retribuzione stabilita dal CCNL, comparandola con il trattamento retributivo previsto da altri CCNL di settori affini.

di Andrea Colombo - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La sentenza in commento trae origine dal caso di un lavoratore che conveniva in giudizio il suo datore di lavoro, per ottenere il diritto all'adeguamento delle retribuzioni percepite nel corso del rapporto di lavoro. Egli sosteneva, infatti, che la sua retribuzione non fosse conforme ai parametri stabiliti dall’art. 36 della Costituzione. Il Tribunale, accogliendo il ricorso, accertava il diritto del lavoratore a percepire un trattamento retributivo di base non inferiore a quello previsto per il livello D1 del CCNL dei dipendenti di proprietari di fabbricati, e non quello del CCNL per i dipendenti delle imprese di Vigilanza privata - servizi fiduciari, pertinente al settore di operatività del datore di lavoro ed applicato al rapporto oggetto di giudizio. Quest’ultimo proponeva appello e la Corte territoriale lo accoglieva, riformando la sentenza di primo grado e sostenendo che il datore aveva pacificamente applicato il CCNL pertinente al settore di operatività il quale, oltretutto, vedeva tra i suoi firmatari le organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello nazionale. Nello specifico, ed a supporto della propria decisione, il Collegio affermava il principio secondo cui tutti i rapporti di lavoro che sono regolati dai contratti collettivi propri del settore di operatività, e sono siglati da organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livell...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”