lunedì 13/05/2024 • 06:00
Il frequente ricorso al lavoro irregolare da parte di numerose imprese nell’ambito dell’apparente somministrazione di lavoro ha portato il Legislatore a introdurre, con il Decreto PNRR, importanti misure volte a prevenire e sanzionare l’interposizione illecita di manodopera, specialmente nell’ambito degli appalti di opere e servizi.
Ascolta la news 5:03
Contratto di somministrazione di lavoro: di cosa si tratta
La legge - nell'eccezionale ipotesi del contratto di somministrazione di lavoro disciplinato dagli artt. 30-40 D. Lgs. 81/2015- consente il trasferimento dei poteri di direzione ed organizzazione (tipicamente datoriali) in capo ad un soggetto diverso, ovvero l'impresa utilizzatrice.
Ciò avviene sulla base di due rapporti contrattuali distinti e concorrenti che, coinvolgendo tre soggetti:
• da un lato il contratto sottoscritto dall'agenzia per il lavoro (somministratore) con l'impresa, o il professionista o - come nel caso di somministrazione di lavoratori domestici - il privato cittadino (utilizzatore);
• dall'altro lato il rapporto contrattuale tra l'impresa somministratrice e il lavoratore.
Tale soluzione consente all'impresa che ricorre alla somministrazione di lavoro di usufruire dell'attività lavorativa e produttiva di manodopera (c.d. missione) messa a disposizione dalla somministratrice in mancanza degli obblighi derivanti dalla formale assunzione, venendo il prestatore di lavoro assunto e retribuito dal somministratore per essere inviato a svolgere la propria attività (cosiddetta missione) presso l'utilizzatore.
Ad...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'interposizione reale di manodopera in favore di un'impresa utilizzatrice è consentita solo nei limiti stabiliti da un valido contratto di somministrazione di lavoro, il cui travalicamento integra una “somministrazione..
Federico Manfredi
- Avvocato - Head of practice Diritto del Lavoro – Carnelutti Law FirmRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.