giovedì 09/05/2024 • 11:40
Con il mercato globale delle energie rinnovabili in rapida crescita, lo IASB propone modifiche all’IFRS 9 e all’IFRS 7 per garantire agli investitori un’informazione efficace sugli effetti dei Power Purchase Agreement sulle performance finanziarie delle aziende e sui flussi di cassa futuri.
redazione Memento
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato un Exposure draft (ED) che propone modifiche minori per garantire che i bilanci riflettano in modo più fedele gli effetti che i contratti di fornitura di energia elettrica rinnovabile hanno sulle entità. Le proposte modificano l’IFRS 9 - Strumenti finanziari e l’IFRS 7 - Strumenti finanziari: informazioni integrative. IASB intende rispondere, in questo modo, alla rapida crescita del mercato globale delle energie elettriche rinnovabili. I contratti di fornitura di energia elettrica rinnovabile mirano a garantire la stabilità e l'accesso a fonti di energia elettrica rinnovabile. Tuttavia, i mercati dell'energia elettrica rinnovabile presentano caratteristiche peculiari. Infatti, le fonti di energia elettrica rinnovabile dipendono dalla natura e la loro fornitura non può essere garantita. Spesso i contratti richiedono agli acquirenti di accettare e pagare qualsiasi quantità di elettricità prodotta, anche se tale quantità non corrisponde alle esigenze dell'acquirente al momento della produzione. Queste peculiari caratteristiche di mercato hanno posto la questione se gli standard contabili attuali consentano di riflettere nei bilanci delle aziende tutte le implicazioni rilevanti di tali contratti, specialmente per i contratti a lungo termine. Per affrontare queste sfide, IASB propone di modificare l’IFRS 9 e l’IFRS 7: a) per includere i fattori che un'entità è tenuta a considerare quando applica il paragrafo 2.4 di IFRS 9 ai contratti per l'acquisto e la consegna di energia elettrica rinnovabile per i quali la fonte di produzione dell'energia è dipendente dalla natura e l'acquirente è esposto a gran parte del rischio di volume; b) per consentire a un'entità che utilizza un contratto per l'energia elettrica rinnovabile con caratteristiche specifiche come strumento di copertura: i) di designare una quantità variabile di transazioni previste di energia elettrica come oggetto di copertura se sono soddisfatti criteri specifici; e ii) di misurare l'oggetto di copertura utilizzando le stesse ipotesi di volume utilizzate per lo strumento di copertura; c) per aggiungere informazioni integrative al fine di consentire agli utenti dei bilanci di comprendere gli effetti dei contratti per l'energia elettrica rinnovabile sulle performance finanziarie di un'entità e sui flussi di cassa futuri. Come noto, le aziende stanno sempre più stipulando accordi di acquisto di energia elettrica (Power Purchase Agreement - PPA) per la fornitura di energia rinnovabile. Tali PPA fanno parte dell'impegno delle entità a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e decarbonizzare i loro processi produttivi e i prodotti. A giugno 2023, IFRS-IC ha discusso una richiesta riguardante l'applicazione dell'eccezione "own use" al paragrafo 2.4 dell'IFRS 9 - Strumenti finanziari, per i contratti di fornitura fisica di energia. L'IFRS 9 stabilisce che i contratti che possono essere regolati in netto e sono detenuti per le aspettative di acquisto, vendita o utilizzo di un'entità devono essere contabilizzati come contratti in esecuzione e non come derivati. IFRS-IC ha raccomandato all'International Accounting Standards Board (IASB) di prendere in considerazione l'avvio di un progetto finalizzato all’introduzione di modifiche minori e focalizzato su come applicare tali requisiti ai PPA in cui l'elemento non finanziario sottostante: - non può essere conservato in modo economico; - deve essere utilizzato o venduto entro breve tempo a seconda delle caratteristiche del mercato in cui l'elemento è acquistato e venduto. Oltre a quanto evidenziato da IFRS-IC, IASB ha notato che sorgono anche dubbi sull'applicazione degli acquisti di energia rinnovabile attraverso PPA virtuali. Pertanto, a luglio 2023, IASB ha avviato un progetto per studiare se sia realizzabile apportare modifiche di stretta portata all’IFRS 9 per riflettere meglio l'effetto dei PPA sui bilanci. All’esito di questa prima fase di studio IASB pubblica l’ED “Contracts for renewable energy” in consultazione fino al 7 agosto. Fonte: IASB, ED “Contracts for renewable energy”
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.