mercoledì 08/05/2024 • 15:58
Il CNDCEC, con Com. Stampa 8 maggio 2024, informa di aver pubblicato una nuova versione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento. Il documento tiene conto delle novità introdotte dal Codice della crisi.
redazione Memento
Il CNDCEC, con la partecipazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, l'Associazione Italiana dei Docenti di Economia aziendale, l'Associazione Professionisti Risanamento d'Impresa e l'Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese, ha pubblicato una nuova versione dei principi di attestazione dei piani di risanamento. Il precedente risaliva a quasi dieci anni fa. Il nuovo testo era stato posto in pubblica consultazione. Considerati gli elementi di novità introdotti dal Codice della crisi, i Principi di attestazione sono stati arricchiti nei contenuti in più parti. Nella nuova versione viene esaminata l'attività dell'attestatore negli strumenti di regolazione della crisi del gruppo di impresa cui è dedicato il paragrafo 10 dei Principi; si sono fornite le indicazioni necessarie per la valutazione della convenienza della proposta e miglior soddisfacimento dei creditori, rivedendo e ampiamente integrando il paragrafo 7. I principi di attestazione Risale al 2014 la prima pubblicazione dei principi di attestazione dei piani di risanamento curati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dall'Associazione Italiana dei Docenti di Economia aziendale (AIDEA), dall'Associazione Professionisti Risanamento d'Impresa (APRI), dall'Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI), dall'Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti (ora Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti), tramite cui si tentava di colmare l'assenza di “standard” professionali diretti ai professionisti impegnati nello svolgimento delle importanti funzioni di Attestatore. Al riguardo, la giurisprudenza, espressasi in ordine alla prima versione del documento risalente al 2012, già aveva stabilito che i principi di attestazione, pur essendo privi di efficacia normativa, potevano rappresentare un valido orientamento idoneo a valutare la qualità delle attestazioni del professionista indipendente. Da allora, i principi di attestazione dei piani di risanamento sono divenuti imprescindibile strumento per la corretta espressione dei giudizi che l'ordinamento richiede al professionista indipendente, nonché utili linee guida per tutti gli operatori della crisi d'impresa. Sotto la vigenza della legge fallimentare, il documento è stato rivisto nel 2021. Con la definitiva entrata in vigore del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nel mese di aprile 2024, si è effettuata una completa rivisitazione della precedente versione, per tener conto sia di nuove disposizioni di diretta applicazione nell'espletamento dell'incarico di attestazione, sia di più recenti fattispecie di attestazione, declinando nuovi standards per il professionista indipendente di cui all'art. 2 lettera o) del Codice della crisi. Fonte: Com. stampa CNDCEC 8 maggio 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.