Nel nuovo modello CPB, già per il periodo di imposta 2023, è richiesta la rideterminazione del reddito d'impresa\lavoro autonomo (rigo P4) e del valore della produzione netta (rigo P5), operando alcune rettifiche.
AssoSoftware, nell'ottica di semplificare la compilazione e il controllo del quadro CPB del concordato preventivo biennale, a seguito del confronto con le aziende associate e con l'Agenzia delle Entrate, ha formulato una proposta per determinare i righi P04 (Reddito d'impresa\lavoro autonomo) e P05 (Valore della Produzione).
La proposta di AssoSoftware
La proposta dell'Associazione, in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, ai fini della compilazione dei righi sopra citati, prevede di attingere i dati (reddito\valore produzione netta di partenza e poste rettificative) dalle dichiarazioni dei redditi\IRAP, laddove possibile e dalla contabilità per le poste rimanenti.
Un riferimento ai righi del modello dichiarativo rende il meccanismo più semplice per gli operatori, più controllabile per l'Amministrazione Finanziaria e con distorsioni a nostro avviso accettabili.
Di seguito, la proposta di AssoSoftware:
A) In relazione ai redditi d'impresa e di lavoro autonomo “rilevanti” da riportare nei righi P04 del Modello CPB, si propone di rideterminare i redditi/perdite esposti nei seguenti righi, depurandoli delle poste di cui agli artt. 58, 86, 87, 88 e 101:
Per il quadro RF, il rigo RF57 (quindi prima di integrare\dedurre redditi\perdite di partecipazione, al lordo delle erogazioni liberali, dei proventi esenti, al lordo delle perdite compensate e, con riguardo alle PF, delle quote distribuite ai collaboratori per le imprese famigliari e coniugali, e al lordo delle esenzioni per i soggetti rimpatriati art. 16 D.Lgs. 147/2015). Per quanto concerne le rettifiche, queste ultime saranno da individuare in contabilità (in quanto non desumibili dai righi del Q/RF).
Per il quadro RG, il rigo RG25 (quindi prima di integrare\dedurre redditi\perdite di partecipazione, al lordo delle erogazioni liberali, dei proventi esenti, al lordo delle perdite compensate e, con riguardo alle PF, delle quote distribuite ai collaboratori per le imprese famigliari e coniugali, e al lordo delle esenzioni per i soggetti rimpatriati art. 16 D.Lgs. 147/2015). Per quanto concerne le rettifiche, alcune sono individuate in specifici righi del quadro RG, le restanti saranno da individuare in contabilità.
Per il quadro RE, il rigo RE21 col. 5 (al lordo delle perdite compensate e con riguardo alle PF al lordo delle esenzioni per i soggetti rimpatriati art. 16 D.Lgs. 147/2015, per i ricercatori e docenti, nonché per gli sportivi dilettantistici). Per quanto concerne le rettifiche, sono individuate nei righi del quadro RE.
B) In relazione al valore della produzione netta IRAP, di cui agli art. 5, 5 bis e 8 D.Lgs. 446/97 (rigo P05), le istruzioni prevedono che il valore della produzione netta IRAP debba essere rideterminato senza considerare le plusvalenze e le sopravvenienze attive, nonché le minusvalenze e sopravvenienze passive.
Fonte: Com. stampa AssoSoftware 7 maggio 2024