
mercoledì 08/05/2024 • 12:01
Nell'ambito delle Riforma fiscale, l'Agenzia delle Entrate ha introdotto la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale istituendo un nuovo modello CPB. AssoSoftware, con Com. Stampa 7 maggio 2024, propone alcune soluzioni per la compilazione dei righi.
redazione Memento
Nel nuovo modello CPB, già per il periodo di imposta 2023, è richiesta la rideterminazione del reddito d'impresa\lavoro autonomo (rigo P4) e del valore della produzione netta (rigo P5), operando alcune rettifiche.
AssoSoftware, nell'ottica di semplificare la compilazione e il controllo del quadro CPB del concordato preventivo biennale, a seguito del confronto con le aziende associate e con l'Agenzia delle Entrate, ha formulato una proposta per determinare i righi P04 (Reddito d'impresa\lavoro autonomo) e P05 (Valore della Produzione).
La proposta di AssoSoftware
La proposta dell'Associazione, in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate, ai fini della compilazione dei righi sopra citati, prevede di attingere i dati (reddito\valore produzione netta di partenza e poste rettificative) dalle dichiarazioni dei redditi\IRAP, laddove possibile e dalla contabilità per le poste rimanenti.
Un riferimento ai righi del modello dichiarativo rende il meccanismo più semplice per gli operatori, più controllabile per l'Amministrazione Finanziaria e con distorsioni a nostro avviso accettabili.
Di seguito, la proposta di AssoSoftware:
A) In relazione ai redditi d'impresa e di lavoro autonomo “rilevanti” da riportare nei righi P04 del Modello CPB, si propone di rideterminare i redditi/perdite esposti nei seguenti righi, depurandoli delle poste di cui agli artt. 58, 86, 87, 88 e 101:
B) In relazione al valore della produzione netta IRAP, di cui agli art. 5, 5 bis e 8 D.Lgs. 446/97 (rigo P05), le istruzioni prevedono che il valore della produzione netta IRAP debba essere rideterminato senza considerare le plusvalenze e le sopravvenienze attive, nonché le minusvalenze e sopravvenienze passive.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 dello scorso 21 febbraio è approdato il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, contenente (al Titolo II) la disciplina del concordato preventivo biennale, un ulteriore tassello della riforma fisca..
Stefano Mazzocchi
- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università Statale di MilanoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.