X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 08/05/2024 • 06:00

Lavoro Agevolazioni per le imprese

Assunzione di donne svantaggiate: le novità nel Decreto Coesione

Il Decreto Coesione ha previsto un nuovo incentivo all’assunzione di donne in condizione di svantaggio, pari al 100% dei contributi previdenziali per massimo 24 mesi. L’incentivo si applica alle assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, con alcune differenze rispetto alle analoghe misure applicate finora.

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto Coesione (DL 60/2024) dedica un articolo al nuovo incentivo e, a differenza di quanto avvenuto con le leggi di bilancio 2021 e 2023, non ricollega la nuova misura a quella relativa all'incentivo “strutturale” del 50% contenuto nella L. 92/2012, disciplinandolo autonomamente. La norma intende espressamente favorire la parità di opportunità nel mercato del lavoro per le lavoratrici c.d. svantaggiate. Per la piena operatività dell'incentivo occorrerà attendere l'emanazione di un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che definirà le modalità attuative e i rapporti con l'INPS in qualità di soggetto gestore, nonché le istruzioni dello stesso Istituto previdenziale. Presupposto, datori di lavoro e lavoratrici coinvolte Il presupposto per l'accesso all'incentivo è l'assunzione a tempo indeterminato, effettuata tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, di lavoratrici donne di qualsiasi età prive di impiego regolarmente retribuito: - da almeno sei mesi, se residenti in una delle regioni della c.d. ZES unica del Mezzogiorno, ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei Fondi strutturali UE secondo le previsioni della Carta degli aiuti a finalità regionale per l'Italia per il periodo 2022-2027; oppure occupate in settori o professioni caratterizzate da un'accentuata dis...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”