martedì 07/05/2024 • 16:37
Le Dogane, con Circ. 7 maggio 2024 n. 12, hanno fornito indicazioni in materia di controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dal territorio nazionale.
redazione Memento
Movimentazioni transfrontaliere di denaro contante
Nell'ottica di prevenire il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, le disposizioni unionali e nazionali relative alle movimentazioni transfrontaliere di “denaro contante” hanno istituito un solido sistema di controlli nei confronti delle persone fisiche, in entrata o in uscita dall'Unione/territorio nazionale, che recano con sé denaro contante di importo pari o superiore ai 10.000 euro.
In particolare, sia per le movimentazioni in entrata o in uscita dall'Unione europea sia per le movimentazioni in entrata o in uscita dal territorio nazionale (art. 3 del D.lgs. n. 195 del 2008) è prevista la presentazione di apposita dichiarazione al primo ufficio doganale di confine.
La previsione dell'obbligo di presentazione della dichiarazione nasce dall'esigenza di effettuare una rilevazione globale delle movimentazioni di capitali; l'infrazione amministrativa conseguente alla mera omissione della presentazione della dichiarazione si perfeziona a prescindere da eventuali ulteriori profili di illiceità di rilievo amministrativo e/o penale correlati al trasferimento del contante. Illiceità che, nei casi in cui vi siano indizi di una possibile correlazione tra il denaro e le attività criminose contemplate dalla normativa di settore, possono riguardare anche casistiche relative a trasferimenti di somme inferiori alla soglia sopra indicata per i quali non è richiesta la citata dichiarazione.
In considerazione, quindi, dell'importanza di tali ultime informazioni per l'analisi dei rischi e per la valutazione dei controlli da attivare, sia l'art. 6 del Regolamento unionale 1672/2018 sia l'art. 4, comma 7 del D.lgs. 195/2008 prevedono la conservazione delle informazioni acquisite da parte dell'Agenzia.
Ai fini della presentazione della dichiarazione valutaria (per importi uguali o superiori a euro 10.000), nonostante la non coincidenza tra la normativa unionale e quella nazionale, al fine di semplificare l'attività dei dichiaranti, è stato predisposto un unico modello di dichiarazione da compilare in maniera differenziata per le dichiarazioni in entrata o in uscita dal territorio nazionale verso i paesi dell'Unione Europea o verso quelli non unionali.
Disallineamento tra la disciplina unionale e quella doganale
In relazione, proprio, all'attuale disallineamento normativo tra la disciplina unionale e quella nazionale, alcune strutture territoriali hanno rappresentato dubbi interpretativi relativi a taluni profili applicativi delle disposizioni vigenti, aventi ad oggetto, in particolare, le seguenti tematiche:
1) definizione di denaro contante;
2) oro da investimento;
3) frazionamento elusivo;
4) trasferimento per sé stessi e per conto di accompagnatori;
5) soggetti minorenni;
6) termini per la contestazione negli accertamenti ex post;
7) gestione delle somme sequestrate.
Fonte: Circ. AD 7 maggio 2024 n. 12
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.