X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 06/05/2024 • 06:00

Lavoro Domanda e offerta di lavoro

Politiche attive: il Decreto Coesione modifica il funzionamento del SIISL

Tra le diverse misure del Decreto Coesione si riscontrano precise indicazioni in riferimento al funzionamento del SIISL, il sistema informativo digitale istituito presso il Ministero del Lavoro e realizzato dall'INPS, che consente l'attivazione di percorsi personalizzati per i beneficiari delle nuove misure di politica attiva introdotte negli ultimi mesi.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL)

Le politiche attive per l'occupazione sono iniziative, misure e programmi di istituzioni nazionali e locali che favoriscono l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro e che richiedono la partecipazione attiva delle persone che ne usufruiscono. Tale approccio si prefigge di investire nel potenziale di lungo periodo dei soggetti coinvolti. Attraverso la facilitazione dell'accesso a opportunità di impiego dignitose, viene promosso un ciclo virtuoso di sviluppo personale e collettivo, essenziale per il sostegno della società.

In tale contesto, è bene ricordare che il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) è un'innovativa piattaforma sviluppata nell'ambito delle politiche attive del lavoro in Italia, volta a facilitare l'incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. La piattaforma si propone come strumento dinamico per supportare sia i datori di lavoro nella ricerca di candidati idonei, sia le persone in cerca di occupazione nel trovare opportunità lavorative adeguate alle loro competenze.

La piattaforma, che sfrutta tecnologie di AI per abbinare efficacemente le offerte di lavoro alle profilazioni dei candidati, ottimizzando così le possibilità di buone corrispondenze tra domanda e offerta, è finalizzata a consentire l'attivazione dei percorsi personalizzati per i beneficiari dell'Assegno di Inclusione, contribuendo all'attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Inoltre, fornisce ai beneficiari una sezione individuale dove reperire tutte le informazioni sul percorso di attivazione e favorire percorsi autonomi di ricerca di lavoro e rafforzamento delle proprie competenze.

Decreto Interministeriale 8 agosto 2023

Il decreto interministeriale 8 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, ha dato attuazione alle disposizioni contenute nel decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023 n. 85. Tale decreto, come noto, ha introdotto le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli, attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, lavoro e politica attiva del lavoro.

In proposito, si rammenta che il predetto decreto, nel prevedere il “Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa” (SIISL), che rappresenta il canale per l'accesso alle nuove misure, ha disciplinato le modalità di attivazione, accesso e alimentazione della piattaforma informatica stessa.

Il portale ministeriale realizzato dall'INPS consente l'attivazione di percorsi autonomi e personalizzati di ricerca del lavoro e rafforzamento delle competenze per i beneficiari delle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. Più nel dettaglio, attraverso la registrazione sulla piattaforma, i richiedenti la misura, dopo aver sottoscritto un patto di attivazione digitale, potranno accedere a informazioni e proposte sulle offerte di lavoro, corsi di formazione, tirocini di orientamento e formazione, progetti utili alla collettività e altri strumenti di politica attiva del lavoro adeguati alle proprie caratteristiche e competenze, nonché a informazioni sullo stato di erogazione del beneficio e sulle attività previste dal patto di servizio personalizzato.

Le novità introdotte dal Decreto Coesione

Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, all'articolo 25, dispone che i percettori della NASpI, sono iscritti d'ufficio alla piattaforma del Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa di cui all'articolo 5 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023 n. 85. Gli stessi soggetti sono tenuti alla sottoscrizione del curriculum vitae, del Patto di Attivazione Digitale e del Patto di servizio sulla piattaforma, nei modi e termini definiti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Si sottolinea, peraltro, che i Centri per l'impiego individuano, anche per il tramite della piattaforma presente nel Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa, le offerte di lavoro più congrue, ai fini dei successivi adempimenti previsti dal d.lgs. n. 22/2015.

Invece, la disciplina contenuta all'articolo 26 dispone che il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto in commento, definisca:

  • le modalità e le condizioni attraverso cui ai datori di lavoro è consentito pubblicare sul Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa le posizioni vacanti all'interno dei loro organici;
  • le modalità di accesso su base volontaria da parte degli utenti alla ricerca di occupazione.

Inoltre, fermo restando che al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro il Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa utilizza, nei limiti consentiti dalle disposizioni vigenti, gli strumenti di intelligenza artificiale per l'abbinamento ottimale delle offerte e delle domande di lavoro ivi inserite, viene altresì disposto che all'interno del sistema siano inserite anche le posizioni vacanti pubblicate dai datori di lavoro su piattaforme pubbliche nazionali e internazionali.

Parimenti, per facilitare il monitoraggio dei dati occupazionali utilizzati per la formulazione e l'implementazione delle politiche di inclusione attiva, le informazioni raccolte dal Sistema Informativo per l'inclusione sociale e lavorativa sono impiegate, in forma anonima e aggregata, al fine di valutare l'efficacia degli interventi formativi realizzati dagli enti formativi accreditati.

In tal senso, viene inoltre previsto che ad ogni Ente formatore venga associato un punteggio basato sulla percentuale di iscritti che trovano impiego entro un determinato periodo dalla conclusione dei corsi, secondo specifici criteri stabiliti con apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Infine, viene stabilito che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, nel pieno rispetto del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), acquisisca, presso le proprie banche dati e presso le banche dati detenute da altre pubbliche Amministrazioni o Enti pubblici, i dati utili per valutare l'efficacia formativa dei corsi.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”