sabato 04/05/2024 • 06:00
Apre la settimana la 22esima di Cibus a Parma, fiera – e punto di riferimento – dell’agroalimentare che dà appuntamento fino a venerdì. Si prosegue con i dati dell’industria tedesca che ci diranno se la Germania sta uscendo dal tunnel della stagnazione.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraMartedì 7 – Un Cibus da record Questa che apre oggi è l’edizione numero 22 di Cibus. Promette di battere più di un record, a partire dall’elenco dei partecipanti: già a due settimane dall’inaugurazione erano registrati oltre 6 mila brand e c’era una lista d’attesa di 600 aziende, così come sul fronte buyer le registrazioni indicavano più o meno duemila rappresentanti della grande distribuzione nazionale e internazionale (Usa, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Medio Oriente i principali Paesi, senza contare che questa edizione segna anche il ritorno della Cina dopo gli anni di assenza legati al Covid). In calendario alla Fiera di Parma fino a venerdì 10. Martedì 7 – L’industria in Germania Gli ultimi dati, da vari fronti, segnalavano una Germania un po’ meno pessimista rispetto a un futuro che, comunque, resta contrassegnato dalle difficoltà del ritorno alla crescita. Tra oggi e domani l’andamento degli ordini all’industria e gli indice legati alla produzione diranno se (e quanto) le speranze di risalita abbiano basi davvero più solide Giovedì 9 – A Venezia il G7 della Giustizia Il G7 a guida italiana fa tappa in laguna. La scelta di Venezia per la riunione dei ministri della Giustizia dei sette Grandi non è casuale: è stato lo stesso Carlo Nordio a scegliere di ospitare i colleghi degli altri Paesi nella città in cui per anni ha fatto il magistrato. Venerdì 10 – Il punto sull’economia italiana Gran mole di dati in arrivo dall’Istat. Sul fronte industria l’indice della produzione in marzo e il fatturato di febbraio consentiranno di aggiornare la fotografia della manifattura alla luce, anche, delle prove di ripresa del partner Germania. La nota sull’andamento complessivo dell’economia nazionale in marzo e aprile, che sarà diffusa in parallelo, ne sarà in buona parte lo specchio. Venerdì 10 – Il premio Guido Carli Edizione particolare del premio Guido Carli, questa del 2024: coincide con i 15 anni dell’iniziativa e i 110 anni dalla nascita dello statista che fu governatore della Banca d’Italia, ministro del Tesoro, senatore della Repubblica. Tra i premiati in campo imprenditoriale, le sorelle Cristina, Antonella ed Elisabetta Nonino: con loro, signore della grappa italiana, il gruppo che porta il cognome di famiglia è arrivato alla quinta generazione. Diretta streaming su corriere.it.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.