martedì 30/04/2024 • 14:12
Le nuove risposte alle domande più frequenti concernono le spese sostenute prima dell’ammissione all’agevolazione, il mancato raggiungimento dei target, le spese relative a sistemi di irrigazione, a macchine e attrezzature di precisione (nono blocco FAQ MASAF).
redazione Memento
Il Ministero dell’agricoltura ha pubblicato il Nono blocco delle F.A.Q. relative al DM di modifica n. 144081 del 26 marzo 2024 - PNRR - Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare- sottomisura "ammodernamento delle macchine per l'agricoltura". Il progetto mira a sostenere attraverso contributi in conto capitale l'ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l'introduzione di tecniche di agricoltura di precisione (es. riduzione di utilizzo pesticidi del 25-40 per cento a seconda dei casi applicativi) e l'utilizzo di tecnologie di agricoltura 4.0, nonché l'ammodernamento del parco automezzi al fine di ridurre le emissioni. Inoltre, in ottica di economia circolare, l'investimento include l'ammodernamento della lavorazione, stoccaggio e confezionamento di prodotti alimentari, con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre/eliminare la generazione di rifiuti, favorire il riutilizzo a fini energetici. Le nuove FAQ pubblicate dal Ministero sono quattro e concernano: le spese sostenute precedentemente alla comunicazione di ammissione alle agevolazioni, per le quali i beneficiari dovranno garantire nei giustificativi di spesa (es. fattura) l’esatta riconducibilità delle spese alla domanda di finanziamento (nonché il c/c per la tracciabilità dei flussi finanziari, il riferimento al titolo dell’intervento e al finanziamento da parte dell’Unione europea e all’iniziativa Next Generation EU, ecc.). I beneficiari acquisito il CUP forniscono alla Regione o Provincia autonoma una “dichiarazione di riconducibilità” (Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio firmata dal beneficiario) di tali spese al progetto finanziato, indicando il CUP associato e allegando i relativi giustificativi di spesa; il mancato o incompleto conseguimento degli obiettivi finali di realizzazione previsti per i programmi e gli interventi del PNRR. In tali ipotesi verranno attivate le azioni di recupero nei confronti dei Soggetti Attuatori inadempienti, anche mediante compensazione con altre risorse ad essi dovute a valere su altre fonti di finanziamento nazionale. L’eventuale procedura di recupero nei confronti del Soggetto Attuatore non ha effetti nei confronti dei Soggetti beneficiari finali delle risorse che abbiano adempiuto agli obblighi e alle previsioni di cui ai Decreti e ai Bandi dei Soggetti Attuatori; le spese relative al “Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque” che, come chiarito, includono l’acquisto di materiali e componenti per l’efficientamento di impianti irrigui quali filtri, condotte, manichette, ugelli per la microirrigazione. Rimane comunque l’obbligo di rispondenza dell’apparecchiatura acquistata al principio del DNSH in coerenza con il Regolamento (UE) 2020/852. le macchine ed attrezzature di precisione, che, secondo la definizione fornita, sono tutte quelle soluzioni che permettono di agire in modo differenziato e non omogeneo (ad esempio permettendo un’azione concentrata sulla pianta), che al contempo consentono una riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci, o l’ottimizzazione dell’utilizzo dei fertilizzanti, anche sostituendo, e di conseguenza riducendo, l’irrorazione di fitofarmaci e l’uso di fertilizzanti tramite l’introduzione di lavorazioni di altro tipo, con l’obiettivo finale di migliorare la sostenibilità dei processi produttivi e proteggere l’ambiente. Anche in questo caso, rimane comunque l’obbligo di rispondenza dell’apparecchiatura acquistata al principio del DNSH in coerenza con il Regolamento (UE) 2020/852. Oltre alle nuove FAQ, il MASAF ha provveduto a pubblicare anche il “Nuovo blocco FAQ unico”, recante il riepilogo dei precedenti blocchi pubblicati (ex blocchi 1-8), evidenziando in rosso le FAQ rimosse in quanto superate con l’adozione del DM 144081 del 26 marzo 2024, ed in blu le modifiche alle FAQ conseguenti all’adozione del DM 144081 del 26 marzo 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.