X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
  • Riforma fiscale
Altro

martedì 30/04/2024 • 06:00

Speciali Decreto Sanzioni

Trasferimenti di aziende in crisi: novità sulla responsabilità solidale fiscale

La bozza del Decreto Sanzioni, nel confermare il principio di delega per la Riforma fiscale, prevede di estendere l'esclusione da responsabilità solidale fiscale anche alle cessioni d'azienda facenti capo a entità controllate dalla società in crisi, ma solo in presenza di talune specifiche condizioni.

di Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge delega per la Riforma fiscale n. 111/2023, prevede – in tema di fiscalità della crisi (art. 9, co. 1, lett. a), n. 3) - di estendere l'esclusione, a beneficio del cessionario d'azienda, della responsabilità solidale civilista e fiscale da trasferimento d'azienda o ramo d'azienda - disciplinate, rispettivamente, dall'art. 2560, co. 2, c.c. e dall'art. 14,D.Lgs. 472/1997 - a tutti gli istituti disciplinati dal Codice della crisi, quali segnatamente: - Composizione Negoziata della crisi (“CNC”), nonché “in uscita”: le soluzioni “idonee” di cui all'art. 23, co. 1, lett. a) e c) (c.d. “sbocchi naturali”); il Concordato Semplificato per la Liquidazione del Patrimonio ex artt. 25 sexies e 25 septies (“CSL”); - strumenti di regolazione della crisi, ovvero: Accordi che danno esecuzione ai piani attestati di risanamento ex art. 56 (“PAR”); Accordi di ristrutturazione dei debiti ordinari, agevolati o ad efficacia estesa ex artt. 57, 60 e 61 (“ADR”); Concordato Minore artt. 74 e ss., per gli imprenditori (tra cui, appunto, quello “minore”) in stato di sovraindebitamento (“CM”) Concordato Preventivo ex art. 84 e ss.(“CP

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”