X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

lunedì 29/04/2024 • 15:19

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Sicurezza sul lavoro, massimo 35 partecipanti ai corsi per universitari

I corsi di formazione organizzati dalle Università e rivolti ai cosiddetti lavoratori equiparati possono prevedere un numero di studenti partecipanti non superiore a 35 unità. A chiarirlo è stato il Ministero del Lavoro in sede di interpello.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero del Lavoro, interpellato dall'Università di Napoli, ha chiarito che i corsi di formazione in sicurezza e salute sul lavoro organizzati dagli Atenei e rivolti agli studenti universitari, che rientrano nella definizione di "lavoratori equiparati" (ex art. 37 D.Lgs. 81/08), non possono prevedere un numero di partecipanti superiore alle 35 unità.

Il dubbio sollevato al riguardo dall'Università partenopea concerne due diposizioni in materia: da una parte, il punto 5-bis dall'Accordo Conferenza Stato Regioni (ACSR) del 21 dicembre 2011, che stabilisce che le modalità delle attività formative possono essere disciplinate da accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; dall'altra il punto 2 del medesimo Accordo che dispone che per ciascun corso si dovrà prevedere un numero massimo di partecipanti pari a 35 unità.

L'Accordo Stato-Regioni

Come evidenziato dalla risposta del Ministero, però, allo stato della normativa attuale, per quanto attiene al numero dei partecipanti ad ogni corso, occorre fare riferimento al punto 12.8 dell'allegato V dell'ACSR 7 luglio 2016. Tale Accordo, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, al punto 12, rubricato “Disposizioni integrative e correttive alla disciplina della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, dispone “12.8 Organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro - In tutti i corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fatti salvi quelli nei quali vengono stabiliti criteri specifici relativi al numero dei partecipanti, è possibile ammettere un numero massimo di partecipanti ad ogni corso pari a 35 unità”.

Stando alla risposta del Ministero, l'ipotesi avanzata dall'Università di Napoli, di un accordo "aziendale" che preveda un numero di studenti, equiparabili ai lavoratori, partecipanti ad ogni corso di formazione non superiore a 100 unità anziché a 35, è, dunque, da considerarsi non conforme alla normativa attuale.

Fonte:  Interpello Min. Lav. n. 2/2024  

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”