lunedì 29/04/2024 • 06:00
Il nostro ordinamento prevede due misure agevolative accomunate dallo stesso target di età: l’apprendistato professionalizzante e l’incentivo riconosciuto agli under 30. Il datore di lavoro dovrà quindi valutare attentamente le differenti peculiarità delle due agevolazioni quando si troverà nella situazione di dover procedere a un’assunzione.
Ascolta la news 5:03
L'anno 2024 ha visto l'estinzione dello sgravio, non strutturale, legato alle assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori “under 36”. Tale abrogazione ha costretto le aziende ad optare per assunzioni a tempo indeterminato di giovani al di sotto dei 30 anni. Tale misura è stata, infatti, definita a più riprese strutturale. Con l'entrata in vigore della legge 205/2017, al fine di promuovere l'occupazione giovanile stabile, ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato viene riconosciuto un esonero contributivo. L'età dei 30 anni è però anche la soglia massima per l'instaurazione di un rapporto di apprendistato professionalizzante come stabilito dalla disciplina del D.Lvo n. 81/2015 all'articolo 44. Il datore di lavoro può quindi, in fase di assunzione, trovarsi di fronte alla situazione di dover scegliere quale formula migliore fra il beneficio contributivo “under 30” o l'apprendistato professionalizzante. Una prima considerazione di carattere generale è legata all'età: questa, infatti, è da intendersi in entrambi i casi pari a 29 anni e 364 giorni come ultimo momento fattibile per instaurare il rapporto di l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Inserire personale giovane all'interno dell'organico può essere per il datore di lavoro una scommessa vincente in tema di nuova linfa e passaggio generazionale. In questa situazione le aziende hanno la possibilità di sc..
Francesca Zucconi
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.