X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 27/04/2024 • 06:00

Impresa Appunti e spunti per la settimana 29 aprile-5 maggio

L’andamento dei prezzi e la crescita primaverile in Europa

Insieme ai dati sull’inflazione di marzo, martedì Eurostat comunicherà i numeri sulla crescita nel primo trimestre. Mercoledì a Monfalcone (Gorizia) i sindacati celebreranno la Festa del Lavoro e Jerome Powell (Fed) potrebbe confermare che non toccherà i tassi. Venerdì Fitch rivede il rating dell’Italia.

di

Raffaella Polato

- Inviata del Corriere della Sera

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Martedì 30 aprile – Europa, l’inflazione in aprile…

A marzo i prezzi erano scesi al 2,4%, a fronte del 2,6% di febbraio e dell’8,3% di un anno fa. Oggi Eurostat comunicherà il tasso medio Ue di aprile (prima stima), ma sulla linearità del percorso di rientro dall’inflazione ci si attendono così pochi inciampi  da poter usare le stesse parole scelte da Luis de Guindos, vicepresidente Bce, per confermare il taglio del costo del denaro previsto per il 6 giugno: “Dando per acquisito che da adesso ad allora non ci siano sorprese – ha dichiarato in questi giorni in un’intervista a Le Monde – è, come si dice in francese, un fait accomplit”.

Martedì 30 aprile – … e la crescita nel primo trimestre

Insieme ai dati sull’inflazione Eurostat comunicherà i numeri sulla crescita nel primo trimestre. Dimostreranno una volta di più le ragioni di chi, da mesi, pressa perché la Bce tagli i tassi: l’Europa che nel 2023 ha evitato per un soffio la recessione tecnica ha iniziato anche il 2024 al rallentatore, tanto che la Commissione Ue ha abbassato le sue stime di crescita del Pil per l’intero anno dall’1,3% allo 0,9% nel complesso dell’Unione e dall’1,2% allo 0,8% nell’Eurozona. La revisione delle previsioni risale a febbraio e può essere che, nel frattempo, qualche indicatore sia in realtà leggermente migliorato. Per l’Italia, per esempio, Confindustria ha appena alzato dallo 0,5% allo 0,9% la propria stima sull’anno. Potrebbe però essere solo un effetto tecnico legato ai meccanismi della statistica: è stato lo stesso Csc a precisare che il ritocco è “in buona parte ascrivibile alla revisione al rialzo delle serie storiche sul Pil, operata da Istat a marzo 2024”. D’altra parte, nell’Europa che arranca a pesare è soprattutto la crescita anemica delle altre due grandi economie: Francia e in primis Germania.

Mercoledì 1 maggio – Le decisioni della Fed

Di qua l’Europa che arranca, di là gli Usa che continuano a correre oltre le attese, trainando l’economia mondiale. Ne seguiranno, probabilmente, decisioni diverse anche in tema di politica monetaria. Da un po’ Bce e Fed si muovevano in parallelo (pur negando ci fosse alcun tipo di concertazione). Oggi Jerome Powell, al termine del board, potrebbe confermare quel che i mercati si aspettano da settimane: che cioè la Federal Reserve, a differenza della Banca centrale europea, non toccherà i tassi neppure a giugno.

Mercoledì 1 maggio – La Festa del Lavoro

Quest’anno Cgil, Cisl e Uil hanno scelto Monfalcone, in provincia di Gorizia, per le celebrazioni nazionali della Festa del Lavoro. Che si concluderanno a Roma, al Circo Massimo, con il tradizionale “concertone”.

Venerdì 3 maggio – Il rating di Fitch (nel mezzo del ponte)

Buona parte d’Italia sarà nel bel mezzo del ponte festivo quando, stasera, arriverà il giudizio di Fitch sul nostro Paese. E’ il secondo aggiornamento da parte delle società di rating dopo quello di Standard & Poor’s, che due settimane fa aveva lasciato invariati sia il voto, sia le prospettive.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”