X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Blockchain
Altro

lunedì 29/04/2024 • 06:00

Speciali Utilizzo della blockchain

Made in Italy: promozione dell’innovazione tecnologica per imprese italiane

La Legge Made in Italy introduce misure specifiche per promuovere l’innovazione tecnologica e sostenere il comparto. In particolare, stanzia 30 milioni di euro per promuovere la ricerca applicata, lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia blockchain per la tracciabilità e la valorizzazione della filiera.

di Ilaria Carli - Avvocato, senior counsel di WST Law & Tax Firm

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 47 della legge sul Made in Italy si apre con un riconoscimento della tecnologia blockchain come strumento fondamentale per la tutela del Made in Italy; la norma evidenzia l'utilità della tecnologia basata sui registri distribuiti (DLT) per la tracciabilità e la valorizzazione della filiera del Made in Italy ai fini dell'esaustività e dell'affidabilità delle informazioni fruibili dai consumatori. Il riconoscimento del potenziale della tecnologia è poi sancito dallo stanziamento di una significativa somma di denaro pubblico, pari a complessivi 30 milioni di euro, di cui 4 milioni per l'anno 2023 e 26 per l'anno 2024. L'utilizzo della blockchain Da un punto di vista definitorio, va segnalato il richiamo alla definizione di “tecnologie basate su registri distribuiti” già contenuta nell'art. 8 ter DL 135/2018 riguardante il sostegno e la semplificazione per le imprese e la pubblica amministrazione (decreto legge convertito con modificazioni dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12 - “Decreto Semplificazioni”): “le tecnologie e i protocolli informatici che usano un registro condiviso, distribuito, replicabile, accessibile simultaneamente, architetturalmente decentralizzato su basi crittografiche, tali da consentire la registrazione, la convalida, l'aggiornamento e l'archiviazione di dati, sia in chiaro che ulteriormente protetti da crittografia verificabili da c...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”