X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

martedì 23/04/2024 • 06:00

Impresa Studio del Notariato

Riduzione capitale e scioglimento: norme sospensive del Codice della Crisi

Il  CCII  prevede la sospensione di alcuni obblighi previsti dal Codice Civile in situazioni di crisi aziendale. In particolare, degli obblighi di riduzione del capitale per perdite e della causa di scioglimento. In assenza di orientamenti giurisprudenziali, lo Studio 100/2023 del Consiglio Nazionale del Notariato prova a fare chiarezza sulla normativa.

di Gabriele Baschetti - Dottore Commercialista - Socio fondatore www.skema.it

di Fabio Pari - Avvocato - Resp. area legale www.skema.it

di Efrem Ceccaroli - Avvocato - Legal Junior presso Skema Legal di Rimini

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza prevede, agli artt. 20, 64 e 89, la sospensione degli obblighi di riduzione nominale del capitale e di ricapitalizzazione per le società con perdite rilevanti. La ratio normativa è quella di voler consentire alle società in difficoltà finanziaria di adottare misure di ristrutturazione senza dover necessariamente ridurre il capitale sociale. La nuova disciplina del CCII dà attuazione al principio già introdotto dal legislatore all'articolo 182 sexies della L.F., frutto dell'orientamento maggioritario secondo il quale, per una società in concordato preventivo, non vi fosse l'obbligo di procedere ad operazioni di riduzione del capitale per perdite. Medesimo principio è stato poi riproposto con altri interventi normativi, legati per lo più a esigenze di carattere temporaneo o straordinario, come ad esempio le misure adottate per le imprese coinvolte dal sisma del 2012 (DL 43/2013) o quelle emergenziali introdotte nel contesto pandemico (art. 6 DL 23/2020). Occorre precisare che le disposizioni del CCII non prevedono la sospensione tout court delle norme del Codice Civile che disciplinano la riduzione del capitale sociale per perdite nelle società di capitali, selezionando le disposizioni per le quali viene prevista la non operatività "temporanea". In particolare, sono interessati dalla sospensione gli articoli riguardanti la ridu...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”