X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 23/04/2024 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento collettivo illegittimo per omessa comunicazione preventiva

È illegittimo il licenziamento collettivo se nella comunicazione preventiva non sono stati indicati i profili professionali del personale in esubero e abitualmente impiegato che non possono ritenersi coincidenti con il livello di inquadramento contrattuale. A ribadirlo è la Cassazione con l’ordinanza 16 aprile 2024 n. 10197.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso trae origine dal rigetto, da parte della Corte d'appello territorialmente competente, del ricorso presentato da una società avverso la sentenza di primo grado che - confermando l'ordinanza all'esito della fase sommaria - aveva dichiarato illegittimo per violazione dell'art. 4, comma 3, della L. 223/1991 il licenziamento intimato ad alcuni lavoratori al termine della procedura di licenziamento di collettivo. La società veniva condannata a corrispondere ad essi una indennità risarcitoria ragguagliata all'anzianità di servizio (tra le 13 e le 18 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto, oltre accessori). Entrando nel dettaglio della decisione, ad avviso della Corte d'appello, nella comunicazione di avvio della procedura non erano stati indicati i profili professionali del personale in esubero e abitualmente impiegato, i quali, contrariamente a quanto asserito dalla società, non potevano ritenersi coincidenti con il livello di inquadramento contrattuale. In sostanza, la Corte distrettuale aveva condiviso la tesi del giudice di prime cure secondo cui il difetto informativo della comunicazione non aveva permesso alle organizzazioni sindacali di individuare posizioni effettivamente in esubero e di distinguerle in considerazione dei diversi profili professionali. E ciò aveva impedito di verificare il nesso tra le ragioni determinanti l'esubero di personale e le unità che in concreto l'azienda int...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La procedura del licenziamento collettivo

La disciplina del licenziamento collettivo è volta alla regolamentazione dei casi di plurima risoluzione di rapporti lavorativi, ad opera di imprese ammesse al trattamento CIGS che non possono più garantire il reimpiego ..

di

Paolo Patrizio

- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite


Il licenziamento collettivo: criteri di scelta

Il licenziamento collettivo rappresenta un istituto di diritto del lavoro completamente autonomo rispetto al licenziamento individuale; diversa è la procedura, diversi sono i presupposti, diversi sono i profili di illeg..

di

Marco Proietti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”