X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

lunedì 22/04/2024 • 17:07

Fisco AUDIZIONE PARLAMENTARE

IRPEF: il CNDCEC propone un ampliamento del secondo scaglione

Con Com. Stampa 22 aprile 2024, il CNDCEC informa di aver proposto, in audizione parlamentare, di modulare un ampliamento del secondo scaglione di reddito, quello con aliquota al 35%, da 50.000 a 70.000 euro. Proposte anche per i bonus edilizi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nella speranza che gli sforzi profusi dal governo consentano un miglioramento del quadro macroeconomico in corso d’anno, il CNDCEC ritiene di fondamentale importanza il rifinanziamento di interventi, già previsti per l’anno in corso, quali il taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35 mila euro, la riduzione dell’Irpef per i contribuenti con redditi fino a 28 mila euro nonché la super-deduzione per le nuove assunzioni di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Inoltre, compatibilmente con le ulteriori risorse eventualmente disponibili, le misure fiscali che il CNDCEC ritiene prioritarie riguardano interventi a favori del ceto medio e i bonus edilizi.

È quanto affermato dal Consiglio nazionale dei commercialisti nel corso di un’audizione parlamentare sul DEF. La delegazione dei professionisti, composta dalla Consigliera nazionale Rosa D’Angiolella e da Pasquale Saggese, coordinatore dell’area fiscalità della Fondazione nazionale della categoria, ha affermato di ritenere  “necessari anche una più stabile e duratura politica di incentivazione dei nuovi investimenti di imprese e professionisti nonché, più in generale, il completamento della fase di attuazione della riforma fiscale che rappresenta, senza dubbio, uno snodo fondamentale per migliorare l’attrattività e la competitività del nostro Paese”.

Aliquote IRPEF

In tema di aliquote IRPEF, D’Angiolella ha sostenuto che “un eventuale intervento a favore del ceto medio, da modulare in funzione delle risorse disponibili, potrebbe interessare un ampliamento del secondo scaglione di reddito, quello con aliquota al 35%, da 50 mila a 70 mila euro”.  “Tale misura – ha spiegato - risulterebbe neutra rispetto alle varie tipologie di reddito e, pertanto, rispetterebbe il principio di equità orizzontale. L’intervento avrebbe certamente un costo, ma sarebbe comunque contenuto entro un limite massimo di 160 euro per contribuente (pari alla riduzione di imposta dell’8% su un massimo di 20 mila euro), per cui è certamente da preferire rispetto a un’eventuale riduzione dell’aliquota del 43%, che avrebbe costi decisamente più elevati, in quanto a beneficiare della minore aliquota sarebbe in tal caso l’intera quota di reddito eccedente i 50 mila euro anziché soltanto quella da 50 mila a 70 mila euro. L’intervento, inoltre, potrebbe essere graduato nel tempo, incrementando la soglia massima dello scaglione di reddito a cui applicare il 35%, via via che le risorse si rendano disponibili”.

Bonus edilizi

Sui bonus edilizi, D’Angiolella ha sottolineato come “la fine della stagione del Superbonus al 110% a vantaggio di tutti è certamente condivisibile, ma la critica preconcetta per meccanismi tecnici quali lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta non appare condivisibile. Pare ragionevole ipotizzare – ha aggiunto - un utilizzo ulteriore delle risorse del PNRR per una loro riproposizione mirata alla riqualificazione degli edifici scarsamente performanti sotto il profilo dell’efficienza energetica e a beneficio delle fasce di contribuenti meno abbienti”.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 22 aprile 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Revisione di aliquote IRPEF e detrazioni fiscali con adeguamento delle addizionali

Con lo scopo di ridurre il carico fiscale per i contribuenti persone fisiche, il D.Lgs. 216/2023 (in attuazione alla Delega Fiscale) reca le disposizioni finalizzate alla revisione del sistema di imposizione del reddito..

di

Francesco Barone

- Dottore commercialista e Revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”