X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • IMU
Altro

martedì 23/04/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA

IMU: accertamento soggetto al termine di prescrizione e decadenza

L'attività accertativa degli Enti locali per i tributi di propria competenza è soggetta a prescrizione, non solo a decadenza. In caso di notifica postale, ai fini del rispetto del termine di prescrizione, rileva la data di effettiva consegna dell'atto al contribuente.

di Francesco Giuseppe Carucci - Consulente del lavoro e giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il principio della scissione soggettiva degli effetti della notificazione non è estensibile all'istituto della prescrizione cui è pure soggetto il diritto al credito erariale degli enti locali. Ciò significa che, ai fini del monitoraggio del rispetto del termine prescrizionale da parte dell'ente creditore, rileva il momento di conoscenza legale della pretesa impositiva da parte del contribuente. Pertanto, ove l'avviso di accertamento venga notificato per il tramite del servizio postale, è importante che, entro il previsto termine, giunga al destinatario non essendo sufficiente che, entro il medesimo termine, venga affidata la spedizione all'agente postale. La sentenza della CGT L'importante statuizione, non del tutto nuova, ma neanche del tutto scontata, è rinvenibile nella sentenza n. 794/2024 dalla Sezione VI della Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Bari che annulla un avviso di accertamento IMU per essere materialmente pervenuto nelle mani del destinatario oltre il prefissato termine pur essendo stato spedito in precedenza. La fattispecie vagliata dalla Corte barese attiene alla differenza tra le nozioni di prescrizione e decadenza nelle attività accertative dei comuni per i tributi di propria competenza. I due istituiti, come noto, sono disciplinati dalla legislazione civilistica cui occorre attingere per definire i termini della...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”