venerdì 19/04/2024 • 10:30
In tema di accise, la Corte di Giustizia UE, con sentenza 18 aprile 2024 C-509/22, si è pronunciata in merito alla distruzione dei beni per caso fortuito, relativamente all’immissione in consumo.
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza relativa alla causa C-509/22 in tema di regime generale delle accise, i Giudici unionali hanno stabilito che affinché sia riconosciuta l'esistenza di un caso fortuito, ai sensi dell’art. 7 della direttiva 2008/118/Ce, occorre, da un lato, che la distruzione totale o la perdita irrimediabile dei prodotti sottoposti ad accisa sia dovuta a circostanze anormali, imprevedibili ed estranee all'operatore interessato, il che è escluso qualora tali circostanze rientrino nella sfera di responsabilità dell'operatore, e, dall'altro lato, che quest'ultimo abbia dato prova della diligenza normalmente richiesta nell'ambito della sua attività al fine di premunirsi contro le conseguenze di un tale evento. L’innesto della controversia e la decisione unionale La causa trattata prende spunto da una fattispecie originata nel territorio domestico, in cui una società attiva nella denaturazione dell’alcol etilico aveva subìto la fuoriuscita di un ingente quantitativo di prodotto sulla pavimentazione dei locali aziendali, a causa di una valvola lasciata aperta da uno dei dipendenti della società stessa, vieppiù in presenza di un funzionario dell’Amministrazione finanziaria. In merito all’a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.
Piero Bellante
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.