X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 19/04/2024 • 06:00

Fisco DALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Buono monouso: regime IVA svincolato dai trasferimenti anteriori al riscatto

La qualificazione di un buono come monouso dipende dal luogo della prestazione di servizi alla quale si riferisce, indipendentemente dal fatto che il buono sia oggetto di trasferimenti tra soggetti passivi stabiliti in Stati membri diversi da quello del consumatore finale.

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la sentenza relativa alla causa C-68/23 del 18 aprile 2024, la Corte di Giustizia UE è intervenuta sulle condizioni che consentono di qualificare un buono come “monouso”, quindi soggetto a IVA al momento della sua emissione. Descrizione del caso Nell'anno 2019, una società tedesca ha commercializzato, tramite il proprio negozio online, carte prepagate che consentivano di caricare “conti utente” destinati all'acquisto di contenuti digitali nel negozio online gestito da una società inglese, ai prezzi ivi indicati. Quest'ultima era responsabile dell'emissione delle carte prepagate e le commercializzava nell'UE, con diversi codici “Paese”, tramite diversi intermediari. Le carte prepagate con il codice “Paese” DE erano esclusivamente destinate a clienti che disponevano nel contempo di indirizzo permanente o residenza abituale in Germania e di un conto utente tedesco. Conformemente alle condizioni di utilizzo dei codici delle carte prepagate, al momento dell'apertura di un conto utente i clienti dovevano fornire informazioni esatte che consentissero di determinare il luogo del loro indirizzo permanente o della loro residenza abituale. Nel negozio online della società tedesca era, altresì, indicato che un cliente che caricava il suo conto utente doveva informarsi preventivamente sul Paese in cui tale conto era registrato e che, ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”