X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 18/04/2024 • 06:00

Lavoro Novità CCL

Stagionalità turistica: l’esame dei Contratti Collettivi

Le attività stagionali sono disciplinate dal DPR 1525/63, Decreto che non risulta più attuale per le esigenze delle aziende turistiche. Le ipotesi di stagionalità dovrebbero essere identificate dal Contratto Collettivo. Vediamo come il Contratto Collettivo dei Pubblici Esercizi e del Turismo sta regolando la materia.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & Partners

di Andrea Bortoluzzi - Avvocato - Partner Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Si sente che fa caldo vero? L'uscita del sol leone dopo un periodo di piogge battenti giova allo spirito ed al corpo: l'umore migliora, la primavera ci consegna le sue meraviglie e, tornando mestamente al diritto, il pensiero rifugge alle prossime vacanze. Tale periodo di stacco dalla routine schizofrenica quotidiana, ci collega direttamente a quel fenomeno mistico, a tratti incompreso, che interessa il settore del turismo e dei pubblici esercizi in primis (non solo, sia chiaro) e che il D.Lgs. 81/2015 ha rilegato nell'articolo 21 comma 2 alla voce “attività stagionali”. Se il Ministero del Lavoro, nel corso di diversi anni, aveva paventano una riforma del DPR 1525/63 (identificazione delle attività stagionali) al fine di renderlo più conferente ed attuale alle esigenze del Bel Paese, ad oggi il disposto in parola risulta solidamente fermo nelle proprie vecchie determinazioni. Ad oggi, banalmente, un'azienda alberghiera viene classificata come stagionale solo se rientra in un perimetro ben definito di chiusura classificato “nell'anno solare” in una “inattività non inferiore a 70 giorni continuativi o a 120 giorni non continuativi”. Alla non adeguatezza del Decreto dovrebbe (o potrebbe) rispondere il contratto collettivo, nazionale o non che sia (purché articolo 51 D.Lgs. 81/2015), identificando quelle “ipotesi” di stagionalità che diversamente, i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Lavoro stagionale

Il contratto di lavoro stagionale trova la sua collocazione sistematica nell'ambito della disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, ma con la possibilità di derogare alle rigidità insite nel contratto a ter..

di

Stefania Coiana

- Consulente del lavoro in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”