lunedì 15/04/2024 • 06:00
La Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita con la L. 206/2023, è un evento di grande rilevanza per l’Italia. Questa giornata, che si celebra il 15 aprile di ogni anno, coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci. Cosa rappresenta veramente e quale impatto ha sulle imprese italiane?
Ascolta la news 5:03
Il Made in Italy non è solo un'etichetta o un modello di produzione. È un simbolo di qualità, creatività e artigianalità che caratterizza i prodotti italiani.
L'intento perseguito dal legislatore con l'istituzione della Giornata Nazionale del Made in Italy è quello di:
Saranno centinaia le iniziative in programma su tutto il territorio nazionale nella settimana che va dal 15 al 21 aprile: si tratta di eventi, sia in presenza che online, di carattere sportivo, culturale e artistico, così come di veri e propri open days organizzati da imprese espressione del Made in Italy che prevedono l'apertura delle porte aziendali e dei laboratori artigianali ai cittadini. L'elenco delle iniziative è consultabile alla pagina web del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dedicata alla Giornata nazionale (https://mimit.gov.it/it/made-in-italy/giornata). Con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e l'Istituto Commercio Estero (ICE), l'iniziativa si estende inoltre anche al di fuori dei confini nazionali, coinvolgendo oltre 50 sedi in tutto il mondo.
A fare da cornice alle varie iniziative, la Lega calcio di Serie A dedicherà la 32ª giornata del campionato Tim alla promozione del Made in Italy, mentre Palazzo Piacentini, sede del MIMIT, ospiterà dal 15 al 28 aprile la mostra «Lo specchio dell'eccellenza italiana-Viaggio nella manifattura di Altagamma», esposizione organizzata da Fondazione Altagamma, ente che riunisce le imprese dell'alta industria culturale e creativa italiana.
Il logo che contraddistingue la Giornata Nazionale del Made in Italy è l'Uomo Vitruviano di Leonardo.
L'impatto sulle imprese italiane
Il Made in Italy - come è noto - non è solo una questione di moda o design. Ha un ruolo sociale e fornisce un contributo significativo allo sviluppo economico e culturale del nostro Paese costituendo il motore trainante per imprese appartenenti ad un'ampia gamma di settori industriali: dalla moda, all'arredo, all'alimentazione, alla nautica, al turismo.
L'impatto della Giornata del Made in Italy sulle imprese italiane è soprattutto in termini di comunicazione, promozione e sensibilizzazione. In particolare, gli eventi che coinvolgono più direttamente le imprese costituiscono un'occasione per queste ultime per raccontarsi, con l'obiettivo di tramandare valori, abilità e capacità ai futuri imprenditori di domani. Cruciale a questo proposito è il coinvolgimento delle associazioni di categoria e delle camere di commercio, da Unioncamere a Cna, Confcommercio e Confindustria, oltre a quello di ANCI, dei comuni e delle regioni.
La Giornata è anche un momento per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tutela della proprietà intellettuale in generale e nello specifico dei prodotti italiani. La lotta alla contraffazione e la promozione delle indicazioni geografiche sono essenziali per preservare l'autenticità del Made in Italy. Si segnala a questo proposito, tra le tante, l'iniziativa di Federmoda: un vademecum per il consumatore affinché con la sua scelta consapevole possa riconoscere il Made in Italy. Uno dei marchi più conosciuti a livello globale, esso è capace di determinare il cosiddetto “country of origin effect”, l'effetto paese, trainante nel marketing e spesso oggetto di indebite usurpazioni. Una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori sul concetto del “Made in Italy” appare certo un ottimo strumento per il sostegno delle produzioni italiane.
Secondo le parole del ministro Urso in occasione della presentazione della Giornata, la filosofia che sta dietro la Giornata nazionale è l'Italia delle 4I: "Identità, innovazione, istruzione, internazionalizzazione”.
Come si declinano questi quattro pilastri per il mondo delle imprese?
Identità
Il Made in Italy preserva e promuove l'identità culturale italiana. Ogni prodotto racconta una storia: la tradizione artigianale, la passione dei creatori e la bellezza del patrimonio artistico nazionale. Esso diventa tramite dei valori socio-culturali e dell'identità nazionali. In occasione della Giornata, imprenditori di prodotti iconici italiani apriranno le porte dei loro stabilimenti e laboratori al pubblico per consentire di conoscere l'ampio lavoro che si matura dietro a un prodotto simbolo.
Innovazione
Le imprese italiane si distinguono per la qualità dei loro prodotti. Investono in ricerca, innovazione e sostenibilità. Questo approccio si riflette nei materiali pregiati, nelle tecniche di produzione avanzate e nella cura dei dettagli. La produzione italiana si distingue non solo nei beni della tradizione ma anche per la sua progettazione e realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate per superare le sfide della contemporaneità e con attenzione anche a sostenibilità sociale e ambientale, nuove forme di mobilità, risparmio energetico. In molte città una serie di iniziative sarà dedicata al rafforzamento e alla valorizzazione del Made in Italy attraverso anche la tecnologia e la trasformazione digitale.
Istruzione
La Giornata Nazionale del Made in Italy dedica particolare attenzione ai giovani. Attraverso iniziative culturali, educative e lavorative, si cerca di stimolare l'interesse dei giovani per il Made in Italy. Nell'obiettivo di creare sinergie tra istruzione e mondo dell'imprenditoria nazionale e quindi del lavoro, e sostenendo il progetto del Liceo del Made in Italy, molte scuole superiori e università saranno la sede di confronti tra aziende e studenti. Gli incontri consentiranno di prendere conoscenza delle potenzialità lavorative e formative esistenti nel settore manifatturiero nazionale.
Internazionalizzazione
L'esportazione sostiene economicamente e promuove il Made in Italy all'estero, generando nel mercato nazionale ricchezza e occupazione. Le esportazioni verso alcuni Paesi sono, peraltro, facilitate da Accordi di Libero scambio conclusi dall'Unione europea volti alla riduzione delle barriere tariffarie nel commercio ma anche alla tutela dei marchi nazionali. In molti casi il prodotto italiano riesce a beneficiare di questi canali agevolati ed entrare con più facilità nei mercati stranieri.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.