X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 11/04/2024 • 06:00

Impresa Caso di Assonime

Disinvestimento da SpA: legittimo il recesso consensuale e ad nutum

Assonime ha pubblicato un caso su 2 tecniche di disinvestimento da SpA: il recesso consensuale e quello ad nutum. La Cassazione si è espressa sulla clausola statutaria che consente il recesso ad nutum dalle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Assonime ha pubblicato un interessante caso denominato “Recenti sviluppi sulle tecniche di disinvestimento del socio di spa: il recesso consensuale e il recesso ad nutum” (“Caso”). Il Caso analizza 2 modalità di disinvestimento dalla società per azioni (“SpA”) emerse dalla prassi e dalla recente giurisprudenza: il recesso consensuale, ossia la possibilità di uscita con il consenso unanime degli altri soci, in assenza di previsione statutaria. I soci possono consentire l'uscita del singolo con un accordo che preveda la liquidazione della partecipazione utilizzando il patrimonio sociale, attraverso l'acquisto di azioni proprie o la riduzione reale del capitale sociale non proporzionale. In tale ultimo caso, i creditori possono proporre opposizione che, se accolta, non comporta lo scioglimento della società, ma l'impossibilità di liquidare il socio; la possibilità che una clausola statutaria consenta il recesso ad nutum dalle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, ai sensi dell'art. 2437, c. 4, c.c. Al riguardo, la Corte di Cassazione, superando un contrario orientamento, ha recentemente accolto la possibilità di prevedere questa forma di recesso, da esercitare con un congruo termine di preavviso. In entrambe le ipotesi è evidente la necessità di bilanciare la libertà negoz...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”