X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento
Altro

giovedì 11/04/2024 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento: non può costituire giusta causa la condanna prima del rapporto

Per giusta causa non si intende solo la condotta disciplinare, ma anche quella che si riveli ugualmente incompatibile con quel vincolo fiduciario che caratterizza il rapporto di lavoro e sempre che sia stata giudicata con condanna intervenuta a rapporto in atto. Lo ribadisce la Cassazione 4 aprile 2024 n. 8902.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso trae origine dall'impugnazione giudiziale da parte di un lavoratore, addetto alla raccolta dei rifiuti, del licenziamento per giusta causa intimatogli dalla società datrice di lavoro per essere stato condannato anteriormente al suo ingresso in azienda per reati gravi, ritenuti idonei a ledere il vincolo fiduciario che li legava. Il Tribunale nel dichiarare illegittimo il licenziamento de quo non disponeva la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro. La Corte d'appello, invece, ordinava la sua reintegrazione sull'assunto che: il fatto contestato doveva ritenersi insussistente essendo i reati, benché molto gravi, molto risalenti rispetto alla contestazione disciplinare ed alla condanna; tale fatto non era comunque idoneo ad incidere sul rapporto di lavoro, poiché, per le mansioni assegnate, il lavoratore non poteva svolgere alcuna influenza sugli altri lavoratori e non aveva alcun potere decisionale nell'ambito della società tale da far intravedere un rischio di infiltrazioni mafiose. La Corte distrettuale riteneva che il motivo posto a base del recesso, ossia non avere un pregiudicato alle proprie dipendenze, rappresentasse una discriminazione indiretta che si contrapponeva al diritto di reinserimento ex art. 27 Cost. Ricorreva, quindi, in cassazione la società datrice di lavoro...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Licenziamento per giusta causa: valutazione della gravità della condotta

Il licenziamento per giusta causa, disciplinato dall'art. 2119 c.c., è una forma di licenziamento immediato, senza preavviso, che può essere effettuato dall'azienda in caso di comportamento gravemente lesivo degli inter..

di

Paolo Mancinelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”