mercoledì 10/04/2024 • 15:32
In tema di riforma del processo tributario, il Dipartimento della giustizia tributaria informa che è concluso il primo ciclo di interventi sul sistema informativo del contenzioso tributario.
redazione Memento
Il 9 aprile 2024, il MEF ha pubblicato una nota con cui spiega che le novità introdotte dalla riforma del contenzioso fiscale hanno richiesto l’adeguamento degli applicativi informatici dedicati al processo tributario telematico e di quelli utilizzati da magistrati e giudici tributari e dal personale amministrativo delle Corti, con particolare attenzione ai nuovi istituti in vigore dal 4 gennaio 2024. La nota del MEF Sono stati aggiornati gli applicativi informatici dedicati al processo tributario telematico, al fine di agevolare e supportare le attività di magistrati, giudici tributari, enti impositori, difensori e cittadini. Con le novità introdotte, il Dipartimento della giustizia tributaria ha adeguato gli applicativi presenti nel PTT e quelli in uso ai magistrati e giudici tributari e al personale amministrativo delle Corti, in conseguenza dell'attuazione della riforma del contenzioso tributario realizzata con il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 220. Le funzionalità In particolare, risultano implementate le funzionalità relative ai nuovi istituti entrati in vigore dal 4 gennaio 2024, quali: l'impugnazione delle ordinanze che accolgono o respingono le istanze di sospensione dell'esecuzione degli atti oggetto del ricorso in primo grado; la sentenza in forma semplificata (quando il giudice, nel corso del giudizio cautelare, rileva la manifesta fondatezza, inammissibilità, improcedibilità o l'infondatezza del ricorso); la redazione del dispositivo della sentenza, da comunicare alle parti in causa, per garantire la conoscenza tempestiva dell'esito del giudizio; le procedure delle richieste e di autorizzazione della prova testimoniale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.