X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA
Altro

martedì 09/04/2024 • 15:00

Fisco Dal MEF

Dichiarazione redditi 2024: aggiornati 88 ISA

Il MEF, con Decreto 18 marzo 2024, ha approvato l'aggiornamento di 88 ISA in vigore a partire dal periodo d'imposta 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il decreto del MEF del 18 marzo 2024, ancora in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, è stato approvato l'aggiornamento di 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) in vigore a partire dal periodo d'imposta 2023, che rappresentano le evoluzioni di altrettanti indici già approvati con il decreto del MEF del 21 marzo 2022.

I contribuenti interessati dall'applicazione degli ISA revisionati dovranno utilizzarli già dalla prossima dichiarazione dei redditi, al fine di ricevere il giudizio di affidabilità fiscale correlato ai benefici premiali previsti dall'art. 9 bis c. 11 DL 50/2017.

ISA revisionati

Gli ISA sono stati esaminati dalla Commissione degli esperti nella seduta del 22 febbraio 2024. Nel dettaglio, si tratta di:

  • 2 indici riguardanti le attività dell'agricoltura (tra cui la produzione di paste alimentari);
  • 31 indici riguardanti le attività del commercio (tra cui la vendita al dettaglio di carni e l'abbigliamento);
  • 18 indici riguardanti le attività professionali (tra cui gli studi notarili e odontoiatrici);
  • 24 indici per l'area dei servizi (tra cui bar, ristoranti e costruzioni edili);
  • 15 indici relativi al comparto delle manifatture (tra cui panetteria e oreficeria).

Le novità

Gli indici approvati con il decreto in commento sono stati elaborati attingendo a diverse fonti informative, in particolare sono stati utilizzati i dati dichiarati dai contribuenti relativi agli ultimi 8 anni disponibili (periodi d'imposta dal 2014 al 2021). Tra le variabili analizzate, sono stati utilizzati molteplici indici afferenti al mercato finanziario-creditizio (tassi di interesse bancari per prestiti alle imprese), all'andamento congiunturale (andamento settoriale dei ricavi/compensi - indici di concentrazione della domanda e dell'offerta – tasso di occupazione), nonché ai fenomeni inflattivi (indice armonizzato dei prezzi al consumo - indice armonizzato dei prezzi al consumo dei beni energetici - indice generale dei prezzi alla produzione dell'industria - indice generale dei prezzi alla produzione dell'industria, mercato interno).

È prevista anche l'approvazione anche dell'aggiornamento di alcune territorialità (generale, del commercio, del livello del reddito medio imponibile ai fini dell'addizionale Irpef, del livello delle quotazioni immobiliari e del livello dei canoni di locazione degli immobili) che hanno l'obiettivo di differenziare il Paese sulla base di specifici indicatori per comune, provincia, regione e area territoriale, per tener conto dell'influenza della localizzazione sulla determinazione dei ricavi o compensi.

Fonte: DM 18 marzo 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


ISA – Indici sintetici di affidabilità

Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..

di

Marco Ligrani

- Dottore commercialista in Bari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”