X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 10/04/2024 • 06:00

Fisco DALLA CASSAZIONE

Imposte sui redditi: a chi spetta l'onere della prova

L'inerenza integra un giudizio sulla riferibilità del costo all'attività imprenditoriale ma spetta al contribuente provare l'imponibile maturato, la natura del costo e la destinazione alla produzione, quale atto di impresa, anche in base al canone della vicinanza della prova.

di Gaetano Murano - Ufficiale della Guardia di Finanza

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la Corte di Cassazione - con la recentissima sentenza nr. 8984 in data 04.04.2024 – sulla scia di un ormai consolidato orientamento in materia  ha avuto modo di ribadire le regole, da un lato, per la corretta imputazione temporale dei componenti reddituali nell'esercizio di competenza (in ossequio anche al principio di autonomia dei periodi d'imposta sancito dall'art. 76 del TUIR, secondo il quale a ogni periodo d'imposta corrisponde un'obbligazione tributaria autonoma) e dall'altro per il rispetto del principio dell'inerenza dei costi deducibili che, invero, si ricava dalla nozione stessa di reddito d'impresa ed esprime una correlazione tra costi ritenuti non deducibili ed attività d'impresa in concreto esercitata, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde, in sè, da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo ( in tal senso vgs Cass. n.18904 in data 17.07.2018). La sentenza delle Cassazione La questione esaminata dalla Suprema Corte, per quanto qui di interesse, nasce sulla base di un avviso di accertamento con cui l'Ufficio – per l'anno 2009 - ha proceduto al recupero a tassazione ai fini Ires e Irap di costi ritenuti non deducibili, afferenti l'ultimazione di locali commerciali già realizzati e venduti. In particolare, la parte ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il collegamento tra il principio di inerenza e la deducibilità degli interessi passivi

Affrontiamo il tema dell'inerenza degli interessi passivi alla luce della contrastante giurisprudenza della Cassazione e dei variegati interventi di prassi. L'analisi parte dal concetto generale di inerenza dei costi al..

di

Giovanni Incerto

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”